Michele Barbi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data; rinominato parametro pagine a pp
Riga 31:
 
=== L'attività accademica ===
Figlio di Francesco e di Caterina Borri, nacque il 19 febbraio 1867 e compì gli studi superiori a Pistoia<ref name=":0">{{Cita|Mazzoni, 1970}}</ref>, sotto la guida di Giovanni Procacci, poeta ed insegnante che ne comprese le capacità letterarie<ref name=":1">{{Cita web|autore = Chiara Gulino|url = http://www.flaneri.com/2011/04/07/la_nuova_filologia_di_michele_barbi/|titolo = La nuova filologia di Michele Barbi|accesso = 1º giugno 2015|editore = Flanerì|data = 7 aprile 2011}}</ref>. Allievo poi della [[Scuola Normale Superiore di Pisa]], si laureò nel [[1889]] all'[[Università di Pisa]] con Alessandro D'Ancona<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2">{{Cita web|url = http://www.danteonline.it/italiano/popup_schede.asp?tipo=ske&scheda=barbi|titolo = Michele Barbi|accesso = 1º giugno 2015|editore = Danteonline}}</ref>, con una tesi intitolata ''Della fortuna di Dante nel secolo XVI'' (pubblicata poi nel 1890<ref name=":1" />). Nominato professore incaricato di storia della letteratura italiana nell'[[Università di Messina]] nel [[1901]]<ref name=":5">{{Cita web|url = http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/d0ccee645c7b1ea7c1257114003820d1/44ef69b66f59c9d44125646f00589e3a?OpenDocument|titolo = BARBI Michele|accesso = 1º giugno 2012|editore = Senato della Repubblica}}</ref>, fu nel [[1923]] professore ordinario di letteratura italiana presso l'[[Università di Firenze]] fino al suo congedo avvenuto nel [[1937]]<ref name=":0" /><ref name=":5" />. Durante la sua carriera fu socio dell'[[Accademia dei Lincei]], membro dell'[[Accademia della Crusca]]<ref name=":2" />, fu il 12 gennaio 1922 fu nominato Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia, per poi essere nominato Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 30 dicembre 1937<ref name=":5" />. Svolse anche incarichi politici con l'elezione a [[senatore]] del [[Regno d'Italia]] il 20 ottobre del [[1939]]<ref name=":5" /> e con la partecipazione alla Commissione dell'educazione nazionale e della cultura popolare dal [[1940]] sino alla sua morte<ref name=":5" />, avvenuta a [[Firenze]] il 23 settembre 1941<ref name=":0" />.
 
=== Gli studi filologici ===
Riga 39:
 
==== Il culto di Dante ====
Le competenze nel settore filologico, specialmente dantesco, lo portarono ad essere prima segretario e poi vicepresidente della [[Società Dantesca Italiana]]<ref name=":0" />. Per oltre quindici anni, a partire dal [[1890]], curò la pubblicazione del ''[[Bullettino della Società Dantesca Italiana]]''. Nel [[1907]]<ref>{{CitaDante Alighieri}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|autore = Andrea Mazzucchi|url = http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/dante/b9.html|titolo = La Vita Nuova: tradizione del testo e soluzioni editoriali|accesso = 1º giugno 2012|editore = Internet Culturale|data = 2012}}</ref><ref name=":4">{{Cita web|url = http://www.dantesca.it/ita/pubblicazioni/pubblicazioni.html|titolo = Edizione Nazionale delle Opere di Dante|accesso = 1º giugno 2015|editore = Società Dantesca Italiana|data = 2009}}</ref> realizzò una edizione critica della ''[[Vita Nuova]]'', poi integralmente rivista nel [[1932]]<ref name=":3" /><ref name=":4" />, svolta con criteri scientifici, che condusse la filologia italiana al livello di quella europea e che è rimasta a lungo esemplare per il metodo e per i risultati<ref name=":2" />. Effettuò dettagliati studi sull'origine dei canzonieri antichi, concretizzati con le opere ''La Raccolta Bartoliniana di rime antiche e i codici da essa derivati'' ([[1900]]) e ''Studi sul canzoniere di Dante'' ([[1915]])<ref name=":4" />. Nel medesimo anno, dimostrò la falsità del cosiddetto ''[[Codice Bardera]]''<ref>{{Cita|Barbi|pp. 97-117}}</ref>. Incaricato di redigere l'edizione nazionale delle opere dantesche<ref name=":1" />, in previsione dei festeggiamenti in occasione del seicentenario della morte di [[Dante Alighieri|Dante]] ([[1921]]). Sempre nel [[1920]], Barbi fondò un'altra rivista specializzata chiamata ''[[Studi Danteschi]]''<ref>{{Cita web|url = http://www.lelettere.it/site/d_Page.asp?IDPagina=35|titolo = Studi Danteschi|accesso = 1º giugno 2015|editore = Le Lettere}}</ref>.
 
==== Altri campi di studio ====
Riga 58:
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore = Dante Alighieri|titolo = Vita Nova|anno = 1907|editore = Società Dantesca Italiana|città = Firenze|url = https://archive.org/details/imgGI107MiscellaneaOpal|curatore = Michele Barbi|cid=Dante Alighieri}}
* {{Cita libro|autore = Michele Barbi|titolo = Il codice Bardera è una falsificazione|anno = 1915|editore = Sansoni|città = Firenze|opera collana= Studi sul Canzoniere di Dante|pp = 97-117|SBN=IT\ICCU\RAV\0160973|cid=Barbi}}
* {{Cita libro|autore = Bruno Bentivogli e Paola Vecchi Galli|titolo = Filologia italiana|anno = 2002|editore = Bruno Mondadori Editore|città = Milano|accesso = 1º giugno 2015|url = https://books.google.it/books?id=AnPgwVRqnTUC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|ISBN = 88-424-9538-7|cid=Bentivogli-Vecchi Galli}}
* [[Giorgio Pasquali]], ''Ricordo di Michele Barbi'', ora in:{{Cita libro|autore=Giorgio Pasquali|titolo=|volume=II|editore=Sansoni|anno=1968|pagine=434-451|SBN=IT\ICCU\VIA\0187958|cid=Pasquali}}
*{{Cita libro|autore = [[Francesco Mazzoni]]|titolo = Barbi, Michele|anno = 1970|editore = Istituto dell'Enciclopedia Italiana|città = Roma|opera collana= Enciclopedia Dantesca|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-barbi_%28Enciclopedia-Dantesca%29/|accesso = 1º giugno 2015|SBN=IT\ICCU\RLZ\0163867|cid=Mazzoni, 1970}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Francesco Mazzoni|titolo=Michele Barbi filologo|pubblicazione=Farestoria|data=1º febbraio 1988|paginepp=3-11|SBN=IT\ICCU\CFI\0089939|cid=Mazzoni, 1988}}
 
==Altri progetti==
Riga 69:
==Collegamenti esterni==
* {{Cita web|url=http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/d0ccee645c7b1ea7c1257114003820d1/44ef69b66f59c9d44125646f00589e3a?OpenDocument|titolo=BARBI Michele|accesso=11 novembre 2015|editore=senato.it}}
* {{Cita web|titolo=Storia della Società Dantesca Italiana|URL=http://www.dantesca.it/ita/|accesso=1º giugno 2015}}
* {{Cita web|url = http://www.danteonline.it/italiano/popup_schede.asp?tipo=ske&scheda=barbi|titolo = Michele Barbi|accesso = 1º giugno 2015|editore = Danteonline}}
* {{Cita web|url = http://www.dantesca.it/ita/pubblicazioni/pubblicazioni.html|titolo = Edizione Nazionale delle Opere di Dante|accesso = 1º giugno 2015|editore = Società Dantesca Italiana|data = 2009}}
* {{Cita web|url = http://www.lelettere.it/site/d_Page.asp?IDPagina=35|titolo = Studi Danteschi|accesso = 1º giugno 2015|editore = Le Lettere}}
* {{Cita web|autore = Chiara Gulino|url = http://www.flaneri.com/2011/04/07/la_nuova_filologia_di_michele_barbi/|titolo = La nuova filologia di Michele Barbi|accesso = 1º giugno 2015|editore = Flanerì|data = 7 aprile 2011}}
* {{Cita web|autore = Andrea Mazzucchi|url = http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/dante/b9.html|titolo = La Vita Nuova: tradizione del testo e soluzioni editoriali|accesso = 1º giugno 2012|editore = Internet Culturale|data = 2012}}
 
{{Filologia}}