Palazzo Nonfinito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m →‎Ipotesi sul mancato completamento: smistamento lavoro sporco e fix vari
Atarubot (discussione | contributi)
Pywikibot v.2
Riga 42:
Il palazzo venne eretto sopra alcune case e torri, beni che Alessandro [[Strozzi]] acquistò da Camillo de' [[Pazzi]], padre di [[santa Maria Maddalena de' Pazzi]], nel novembre 1592. Furono incorporate altre proprietà adiacenti appartenenti alle famiglie [[Niccolini (famiglia)|Niccolini]] e Perini; dopo la demolizione di una [[bottega]] di [[speziale]] molto popolare, la realizzazione cominciò nel luglio 1593, come riportato in un'iscrizione sulla cantonata dell'edificio. Alessandro, per sopraggiunte difficoltà economiche, fu costretto a vendere l'intero complesso al fratello Roberto, metà nel 1596 e l'altra metà l'anno seguente. Spesso assente per lunghe permanenze d'affari a [[Venezia]], Roberto lasciò comunque al fratello la direzione dei lavori, esonerandolo dalla compartecipazione alle spese. Un altro fratello, Bernardo, mise a disposizione le pietre estratte dalla propria [[Cava (miniera)|cava]] sita in località ''Le Campora''. Nella richiesta del permesso al comune per la realizzazione di finestre, viene citato l'architetto [[Bernardo Buontalenti]]<ref>{{Cita|Del Badia|p. 38}}</ref>.
 
È probabile che per il progetto il Buontalenti abbia tratto spunto dal lavoro di [[Michelangelo]], come spesso faceva studiandone le opere<ref>{{Cita libro|autore=[[Amelio Fara]]|titolo=II disegno espropriato. Buontalenti (e Michelangelo) al Palazzo Nonfinito e il progetto di Scamozzi|operacollana=Medicea: rivista interdisciplinare di studi medicei|posizione=vol. 1|anno=2008|p=8}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Isabella Bigazzi|titolo=Il Palazzo Nonfinito|editore=Massimiliano Boni Editore|città=Bologna|anno=1977|p=107}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.zauberteatro.com/zauberconsiglia/Medicea/06-Abstract%20e%20biografie.html|titolo= Sintesi dell'articolo: Il disegno espropriato. Buontalenti (e Michelangelo) al Palazzo Nonfinito e il progetto di Scamozzi|operasito=Medicea|anno=2008|accesso=25 novembre 2015}}</ref>.
[[File:Palazzo nonfinito, finestra inginocchiata.JPG|thumb|left|''Borgo degli Albizi'', [[finestra inginocchiata]] del Buontalenti]]
[[File:Buontalenti finestra inginocchiata.JPG|thumb|upright=0.9|left|Studio autografo del Buontalenti per le finestre inginocchiate]]
Riga 57:
*Nel 1600, entrato in contrasto con gli Strozzi circa la localizzazione dello [[scalone]] principale, poi realizzato a destra dell'[[Atrio (architettura)|atrio]] dall'architetto [[Santi di Tito]], il Buontalenti abbandonò il cantiere.
*dal 1600 al 1612 a [[Vincenzo Scamozzi]] venne dato l'incaricato di completare la progettazione e a [[Giovanni Battista Caccini]] di dirigere l'esecuzione dei lavori. A loro sono attribuiti l'altissimo ingresso su ''via del Proconsolo'', ai tempi chiamata ''via de' Balestrieri'', e il primo piano ornato con [[lesene]] ioniche a [[ordine gigante]]. Inoltre al Caccini, più noto come scultore, gli venne attribuito lo stemma degli Strozzi posto in alto sull'angolo del palazzo. Probabilmente lo Scamozzi ebbe a disposizione i disegni del Buontalenti<ref>I disegni del Buontalenti relativi al ''Palazzo Nonfinito'' sono conservati alla ''[[Galleria degli Uffizi]]''</ref> da cui prese spunto ma, contrariamente a quanto da lui affermato, trovò la fabbrica già avviata. Inoltre l'elenco cronologico delle sue opere riporta nello stesso periodo altri importanti cantieri avviati in [[Veneto]] e a [[Salisburgo]]<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=4k5RmPT6gzUC&pg=PR42&lpg=PR42&dq=temanza+tommaso+vita+di+vincenzo+scamozzi&source=bl&ots=X2LzK_XTwo&sig=oRW62oPBdusHiq9dZX3H-G_yyoI&hl=it&sa=X&ved=0CCgQ6AEwAWoVChMI_6f_woOWyQIVylcaCh0Qegnm#v=snippet&q=strozzi&f=false|autore=Tommaso Temanza|titolo=Vita di Vincenzo Scamozzi|anno=1770|città=Venezia|p=XXX|accesso=25 novembre 2015}}</ref>, impegni che limitarono sicuramente la sua permanenza in città e la sua presenza in cantiere<ref>{{Cita libro|autore=[[Adolfo Venturi (storico dell'arte)|Adolfo Venturi]]|titolo=Storia dell'arte italiana. Architettura del cinquecento|città=Firenze|anno=1939|posizione=vol. XI, parte 2|pp=523 e 546}}</ref>. È lecito supporre che abbia solo avuto il tempo di rendersi conto dei lavori già fatti, fornire un nuovo progetto e trovare un architetto che lo eseguisse<ref>{{Cita|Bigazzi|p. 98}}</ref>.
*intorno al 1604 [[Lodovico Cigoli]], allievo del Buontalenti, innalzò il cortile<ref>Per l'attribuzione cfr.:{{Cita libro|autore=Alessandro Gambuti|titolo=Lodovico Cigoli architetto|operacollana=Studi e documenti di architettura|posizione=n. 2, giugno|anno=1973|p=78}}</ref>.
[[File:Palazzo nonfinito, cortile 01.JPG|thumb|left|Cortile attribuito a [[Lodovico Cigoli]]]]
[[File:Palazzo nonfinito, lato borgo albizi 02.JPG|thumb|left|Terrazzino di ''Borgo degli Albizi'']][[File:Palazzo nonfinito, stemma strozzi sul portale.JPG|thumb|left|Stemma della famiglia Strozzi sul portale di ''via del Proconsolo'']]Dal 1612 in poi, morto il Caccini, ritornò di nuovo a dirigere i lavori il Nigetti.
Riga 87:
 
==Descrizione==
Il piano terreno è stato costruito tra il 1593 e il 1600 da Bernardo Buontalenti, coadiuvato da Matteo Nigetti. L'esterno è caratterizzato da [[Bugno|bugne]] piatte, da monumentali [[pilastri]] angolari e da grandi finestre inginocchiate. Queste poggiano su grandi [[mensoloni]], sono chiuse da una grata e coronate da un [[Timpano (architettura)|timpano]]. Alcuni timpani sono triangolari, altri sono spezzati e accartocciati, e recano all'interno una figura [[Zoomorfismo|zoomorfa]] che ricorda un [[pipistrello]] dall'aspetto sinistro. Tali figure a fine [[ottocento]] ispirarono una leggenda scritta da [[Charles Godfrey Leland]], secondo la quale Roberto Strozzi avrebbe fatto un [[patto con il diavolo]], il quale, maledicendo l'edificio, ne avrebbe impedito il completamento per sempre<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Charles Godfrey Leland|capitolo=La leggenda del Palazzo Nonfinito|titolo=Folklore fiorentino a traverso le leggende dei suoi monumenti|operapubblicazione=Illustrazione Toscana anno VII, n. 10|anno=1929|pp=19-20}}</ref>.
 
===Via del Proconsolo===
Riga 113:
*{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=i2oPAAAAYAAJ&printsec=frontcover&dq=guida+di+firenze+1822&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjy2dC30afJAhWHaxQKHfw-B1QQ6AEIJTAA#v=onepage&q=non%20finito&f=false|titolo=Guida della città di Firenze ornata di pianta e vedute|anno=1822|città=Firenze|p=84|accesso=25 novembre 2015}}
*{{Cita libro|autore=Luigi Biadi|titolo=Notizie sulle antiche fabbriche di Firenze non terminate|città=Firenze|anno=1824}}
*{{Cita pubblicazione|autore=[[Charles Godfrey Leland]]|capitolo=La leggenda del Palazzo Nonfinito|titolo=Folklore fiorentino a traverso le leggende dei suoi monumenti|operapubblicazione=Illustrazione Toscana anno VII, n. 10|anno=1929|pp=19-20}}
*{{Cita libro|autore=Ida Maria Botto|titolo=Mostra di disegni di Bernardo Buontalenti (1531-1608)|editore=L.S. Olschki|città=Firenze|anno=1968}}
*{{Cita libro|autore=Leonardo Ginori Lisci|titolo=I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte|città=Firenze|anno=1971|posizione=vol. I|pp=479-484}}
*{{Cita libro|autore=Renato Tella|titolo=Palazzo Nonfinito Museo di Antropologia e Etnologia|operacollana=I musei Scientifici a Firenze|curatore=[[Francesco Gurrieri]]|curatore2=Luigi Zangheri|città=Firenze|anno=1976}}
*{{Cita libro|autore=Isabella Bigazzi|titolo=Il Palazzo Nonfinito|editore=Massimiliano Boni Editore|città=Bologna|anno=1977}}
*{{Cita libro|autore=Ughetta Jacobino|titolo=Dai Palazzi finiti a Palazzo Nonfinito|editore=Istituto geografico militare|città=Firenze|anno=2003}}
*{{Cita libro|autore=[[Amelio Fara]]|titolo=II disegno espropriato. Buontalenti (e Michelangelo) al Palazzo Nonfinito e il progetto di Scamozzi|operacollana=Medicea: rivista interdisciplinare di studi medicei|posizione=vol. 1|anno=2008|p=6-11}}
 
==Altri progetti==