Maia (balia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Risolto collegamento dall'esterno
Annullata la modifica 84655755 di Pinedjem (discussione) i collegamenti verso disambigue non valgono, cfr. Wikipedia:Pagina orfana
Riga 1:
{{O|storia antica|dicembre 2016}}
[[File:Maia and tut.gif|miniatura|Maia, con una [[parrucca]] ornata di [[Nelumbo|fiori di loto]], insieme al piccolo [[Tutankhamon|Tutakhamon]], già [[faraone]]. Dalla tomba di Maia.]]
'''Maia''' (talvolta scritto '''Matia''') fu la [[balia]] dell'antico [[faraone]] [[Antico Egitto|egizio]] [[Tutankhamon]]<ref>{{Cita libro|autore=N. Reeves|titolo=Akhenaten, Egypt's False Prophet|anno=2001|editore=Londra|città=|p=180|pp=|ISBN=0-500-05106-2}}</ref>. È nota per la sua tomba scavata nella roccia, scoperta a [[Saqqara]], nel [[1996]], dall'[[archeologo]] [[Francia|francese]] Alain Zaive. Maia fu insignita dei titoli di ''Balia del Re, Educatrice del Corpo del Dio'' (il faraone) e, come compare dal frammento di un [[Vasi canopi|vaso canopo]], ''Grande dell'harem''. Non si sa nulla delle sue origini, poiché i genitori non sono menzionati nelle iscrizioni sepolcrali; le notizie su di lei provengono esclusivamente dalla tomba. Sulle pareti del sepolcro, Tutankhamon compare seduto sulle gambe di Maia e viene menzionato varie volte.