Ritiro dei ghiacciai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale
Riga 1:
{{Doppia immagine verticale|right|whitechuck glacier 1973.jpg|whitechuck glacier 2006.jpg|300|Una veduta verso valle del Ghiacciaio Whitechuck nel [[Glacier Peak Wilderness]] del 1973|La stessa veduta nel 2006, dove questo ramo del ghiacciaio si è ritirato di {{converti|1.9|km|mi|0}}}}
 
ciao La '''recessione''' o il '''ritiro dei [[ghiacciaio|ghiacciai]] dal 1850''' è il fenomeno idrogeologico per cui la superficie e lo spessore dei ghiacciai terrestri sono generalmente diminuiti rispetto ai valori che avevano nel 1850. Si tratta di un processo che ha influenza sulla disponibilità di acqua fresca per l'irrigazione e per uso domestico, sulle escursioni in [[montagna]], su animali e piante che dipendono dalla fusione del ghiacciaio e, a lungo termine, sul livello degli oceani. Studiato dai [[glaciologia|glaciologi]], la coincidenza del ''ritiro del ghiacciaio'' con l'aumento di [[gas serra]] atmosferici è spesso citata a sostegno probatorio del [[riscaldamento globale]]. Le catene montuose di media latitudine come l'[[Himalaya]], le [[Alpi]], le [[Montagne Rocciose]], la [[Catena delle Cascate]] e le [[Ande]] meridionali, non escluse le vette tropicali isolate come il [[Kilimangiaro]] in [[Africa]], stanno mostrando i segni della più grande perdita glaciale.<ref>{{cita web
| autore = Intergovernmental panel on climate change
| titolo = Graph of 20 glaciers in retreat worldwide