Rete sociale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 84.253.164.242 (discussione), riportata alla versione precedente di 94.39.222.46
Riga 18:
[[Jōichi Itō]] suggerisce inoltre che il concetto di rete sociale sia cruciale per quella che egli chiama "democrazia emergente" — il collegamento vitale tra la [[rete creativa]] di al più una dozzina di persone, le [[rete di potere|reti di potere]] create da [[religione]], [[Lingua (linguistica)|lingua]], [[tribù]] e legami di parentela.
 
CAZZO BASTARDO
== Numero di Dunbar ==
Il [[numero di Dunbar]], conosciuto anche come la ''regola dei 150'', afferma che le dimensioni di una rete sociale in grado di sostenere relazioni stabili sono limitate a circa 150 membri.
 
Questo numero è stato calcolato attraverso studi di [[sociologia]] e soprattutto di [[antropologia]], in relazione alla dimensione massima di un [[villaggio]] (in termini più attuali meglio definibile come un ''[[ecovillaggio]]''). Nella [[psicologia evoluzionista]] viene teorizzato che il numero potrebbe costituire una sorta di limite per l'abilità media degli esseri umani di riconoscere dei membri e tenere traccia degli avvenimenti emotivi di tutte le persone di un gruppo. Altre spiegazioni poggiano su valutazioni più [[economia|economiche]] e al bisogno dei gruppi di individuare gli elementi parassitari o disfunzionali, in quanto gruppi più grandi tenderebbero a facilitare la presenza di ingannatori o bugiardi.
 
== Densità di una rete ==