Mistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 85769856 di 93.49.252.107 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
{{nota disambigua|descrizione=il personaggio degli [[X-Men]]|titolo=Mystica (personaggio)}}
 
Mistico è una parola del cazzo
La '''mistica''', e i relativi termini '''misticismo''' e '''misticità''', intendono indicare quella contemplazione della dimensione del [[sacro]], o della divinità, implicandone una sua esperienza diretta, "al di là" del pensiero logico-discorsivo<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/misticismo_(Dizionario-di-Storia)/ Dizionario di storia della Treccani]</ref>.
 
La sua definizione, al pari di quella del termine religione, conserva tuttavia una natura problematica nel momento in cui si voglia applicarla nelle varietà delle sopracitate esperienze religiose<ref>{{q|The term mysticism, like the term religion itself, is a problematic but indispensable one. Identifying a broad spectrum of ideas, experiences, and practices across a diversity of cultures and traditions, it is a generic term rather than the name for any particular doctrine or mode of life.|Peter Moore, p. 6355}}</ref>.