Montemurro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m →‎Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
→‎Storia: non risulta da nessuna parte che la famiglia in questione fosse feudataria, né tantomeno che fosse nobile.
Riga 52:
== Storia ==
[[File:Montemurro1857.png|left|thumb|Le rovine di Montemurro dopo il terremoto del 16 dicembre 1857]]
Fu fondato intorno all'anno [[1000|Mille]] a seguito delle continue incursioni [[Saraceni|saracene]] patite da ''[[Grumentum]]'', che costrinsero gli abitanti ad abbandonare la città e a spargersi sulle alture circostanti, ove costruirono fortificazioni. Una di queste fu il ''Castrum Montis Murri'' (distrutto da un terremoto nel [[1343]]), che sorgeva nell'attuale ''piazza [[Giacinto Albini]]'', e dal quale derivò poi il nome del nuovo nucleo abitato. Risentì come tutta la regione delle influenze [[Normanne]]. Appartenne al [[feudalesimo|feudo]] di [[Montescaglioso]], della [[sede episcopale]] di [[Tricarico]] e fu dominio dei [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino]], dei [[Carafa]] e dei [[MontesanoCarafa]].
<ref>Rocco Padula, Storia del Feudo di Montemurro dai Normanni al 1812 - Tipografia Garramone e Marchesiello - Potenza, 1904 - pag.7-21.</ref>