Vichai Srivaddhanaprabha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 22:
Nato in una famiglia di origine [[Cina|cinese]], con il cognome Raksriaksorn, è fondatore e [[chief executive officer|CEO]] del [[King Power Group]], gruppo leader a livello internazionale nella gestione di negozi [[duty free]] aeroportuali. Nominato ambasciatore di Thailandia, secondo [[Forbes]] è il nono uomo più ricco del paese.
 
Il cognome è poi mutato in ''Srivaddhanaprabha'' poiché questa è l'onorificenza concessa alla famiglia di Vichai dal [[Re]]re delladi [[Thailandia]] ([[Bhumibol Adulyadej]]), termine il cui significato è traducibile in [[lingua inglese]] come ''"light of progressive glory"''.<ref>{{en}}[http://www.dailymail.co.uk/news/article-3572602/Vichai-serves-monks-insists-chilling-200-bottle-St-Emilion-Inside-bizarre-world-Leicester-City-s-billionaire-Buddhist-owner-duty-free-king-plays-polo-Prince-Charles.html Inside the world of Leicester City's Buddhist owner who plays polo with Prince Charles - Daily Mail Online]</ref>
 
Nel 2010 capeggia la cordata di imprenditori thailandesi che tramite la holding Asian Football Investments rileva la proprietà della società calcistica inglese del [[Leicester City Football Club|Leicester City]]: nel 2011 ne assume la presidenza, mentre il figlio Ayawatt ne diviene vicepresidente. Sotto la sua gestione il club vince il campionato di [[Premier League 2015-2016]].