Maestrale (F 570): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix
Riga 61:
Il 25 novembre 1988 la fregata, ormeggiata a La Spezia, dove era rientrata da pochi giorni dopo aver preso parte ad una esercitazione, è stata teatro di una tragedia che è costata la vita al sergente elettricista Francesco Spanedda di 24 anni ed ha causato il ferimento di diversi membri dell'equipaggio. La tragedia è stata causata da una improvvisa fiammata che ha investito in pieno il sergente Francesco Spanedda, rimasto ustionato in tutto il corpo in maniera gravissima, mentre stava facendo una verifica ad uno dei locali turboalternatori, quello di prua sotto il ponte di comando; la fiammata ha raggiunto il primo corridoio situato sopra il vano del turboalternatore, attraverso la scaletta di accesso, investendo altri quattro militari che si trovavano in quel punto, esaurendosi poi sul ponte di pruna dove un altro militare ha riportato ustioni.<ref>{{cita web | url =http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/11/26/tragedia-di-ritorno-dal-golfo.html | titolo = Nave Maestrale - Tragedia di ritorno dal golfo | data = |accesso=28 giugno 2012}}</ref>.
 
Nel [[2002]] ha preso parte all'[[Operazione Enduring Freedom|operazione ''Enduring Freedom'']], in supporto alle operazioni di contrasto al terrorismo internazionale e di controllo dei traffici mercantili nel [[Golfo Persico]] e nel [[2003]] all'operazione [[Operazione Active Endeavour|"Active Endeavour Strong Patrol"]],<ref>{{cita web | url = http://www.marina.difesa.it/unita/maestrale.asp | titolo = Nave Maestrale - Il nome e la storia | data = |accesso=955 maggio 2009}}</ref> in supporto alle operazioni di contrasto al terrorismo internazionale e di controllo dei traffici mercantili nel [[Mar Mediterraneo]], prendendo parte della forza navale permanente della NATO ([[STANAVFORMED]]) in operazioni di presenza e sorveglianza del Mediterraneo.
 
Nel [[2005]] nell'ambito di [[Enduring Freedom]] ha preso parte all'operazione Resolute Behaviour, in supporto alla lotta al terrorismo internazionale e al contrasto dei traffici illeciti nel [[Golfo di Aden]] e nel [[Golfo Persico]]. Nel [[2007]] ha operato nel [[Standing NATO Maritime Group 2|gruppo navale di reazione]] della [[NATO]] in attività di presenza e sorveglianza nel Mediterraneo.