Squallor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonte e bibligrafia
Fix fonti e note.
Riga 26:
La loro notorietà è legata soprattutto ai testi "coloriti" da [[coprolalia]] apparentemente a buon mercato, ma dietro alla quale si celava una vis satirica che sbeffeggiava vizi e malcostumi dell'Italia della cosiddetta [[Prima Repubblica (Italia)|Prima Repubblica]]. Buona parte di questi momenti comici, insieme ad alcune battute famose, sono recitati e cantati in [[Dialetti italiani meridionali|napoletano]], tuttavia il gruppo non ha una vera e propria collocazione geografica.
 
Del gruppo hanno fatto parte [[paroliere|parolieri]], [[compositore|compositori]] e [[discografico|discografici]] quali [[Daniele Pace]] (scomparso nel [[1985]]), [[Totò Savio]] ("il Maestro", scomparso nel [[2004]], che ha composto e arrangiato tutte le musiche), [[Giancarlo Bigazzi]] (scomparso nel [[2012]] e principale paroliere del gruppo), [[Alfredo Cerruti]] (la "voce narrante"), [[Elio Gariboldi]] (scomparso nel 2010), che però ha abbandonato il progetto nel 1974 per motivi di lavoro, e altri membri esterni e "occulti" come [[Gianni Boncompagni]] (scomparso nel 2017, voce tra l'altro nella title-track di ''Vacca''), e [[Gigi Sabani]] (scomparso nel 2007) che ha collaborato per l'ultimo album ''[[Cambiamento (album)|Cambiamento]]'', sostituendo alla voce Savio, provato da un intervento chirurgico che nel 1990 gli aveva compromesso l'uso delle corde vocali<ref name=Deregibus>{{cita libroCita|curatore=Enrico Deregibus|titolo=Dizionario completo della Canzone Italiana|url=https://books.google.it/books?id=QBko1XW9KOUC&printsec=frontcover&dq=Dizionario+completo+della+Canzone+Italiana&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=Dizionario%20completo%20della%20Canzone%20Italiana&f=false|editore=[[Giunti editore]]|città=Firenze |anno=, 2010|isbn=9788809756250}}</ref>.
 
Gli Squallor hanno raccolto un notevole riscontro di pubblico, nonostante l'iniziale mancanza di promozione diretta, il non esser mai apparsi pubblicamente per esibirsi in una loro canzone e una inevitabile censura da parte delle radio (escluse poche emittenti locali). Nella seconda metà della loro carriera, hanno girato alcuni spot pubblicitari.
Riga 146:
 
==Bibliografia==
*{{citaGoogle books |id=QBko1XW9KOUC libro|curatore=Enrico Deregibus |titolo=Dizionario completo della Canzone Italiana |editore=[[Giunti editore]] |città=Firenze |anno= 2010 |isbn=9788809756250 |cid=Enrico Deregibus, 2010}}
 
==Altri progetti==