Regione a statuto speciale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
a mio avviso è più pertinente il link alla voce che illustra il profilo istituzionale delle regioni; in caso di disaccordo, si prega cortesemente di motivare eventuali modifiche, grazie mille
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Autonomous Regions of Italy.svg|thumb|In rosso le regioni a statuto speciale|371x371px]]
Una '''regione italiana a statuto speciale''' è una [[RegioneRegioni (d'Italia)|regione italiana]] che gode di particolari forme e condizioni di autonomia.
Cinque regioni italiane sono chiamate a statuto speciale, approvato dal Parlamento con [[legge costituzionale]]: [[Sicilia]], [[Sardegna]], [[Valle d'Aosta]], [[Friuli-Venezia Giulia]] e [[Trentino-Alto Adige|Trentino-Alto Adige''/Südtirol'']] (in realtà costituita dalle [[Provincia (Italia)|province autonome]] di [[Provincia autonoma di Trento|Trento]] e [[Provincia autonoma di Bolzano|Bolzano]], ai sensi dell'art. 116 della Costituzione).