Julia Kendall: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
m come da discussione, fondo le due voci (personaggio e serie), in una unica voce
Etichette: Nuovo reindirizzamento Editor wikitesto 2017
Riga 1:
#RINVIA [[Julia Kendall]]
{{nota disambigua|il personaggio protagonista di questa serie a fumetti|Julia Kendall}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|lingua originale = italiano
|paese = Italia
|titolo = Julia<br />Le avventure di una criminologa
|genere = [[fumetti gialli|giallo]]
|autore = [[Giancarlo Berardi]]
|testi = [[Giancarlo Berardi]]
|testi 2 = [[Lorenzo Calza]]
|disegnatore = [[Marco Soldi]]
|disegnatore nota = (copertinista, albi nº 1-157)
|disegnatore 2 = [[Cristiano Spadoni]]
|disegnatore 2 nota = (copertinista, albi nº 158+)
|editore = [[Sergio Bonelli Editore]]
|collana =
|data inizio = ottobre 1998
|data fine =
|periodicità = mensile
|volumi = 232
 
|volumi totali = na
|immagine = Julia Logo.png
|didascalia = Logo della testata
|testi 3 = [[Maurizio Mantero]]
|formato larghezza = 16
|formato altezza = 21
|rilegatura = brossurato
|pagine = 128
}}
 
{{Citazione|Julia, la ragazza dall'aria sveglia, disincantata e, se vogliamo, anche un po' sexy [...], ha conquistato me [...]. Sono sicuro che conquisterà anche voi!|[[Sergio Bonelli]], dalla [[prefazione]] dell'albo nº 1 ''[[Gli occhi dell'abisso]]''<ref name=gli-occhi-dell-abisso >{{cita libro|autore=Giancarlo Berardi|titolo=Gli occhi dell'abisso|pubblicazione=Julia - Le avventure di una criminologa|editore=Sergio Bonelli Editore|città=Milano|mese=ottobre|anno=1998|p=6}}</ref>}}
 
'''''Julia - Le avventure di una criminologa''''' è una serie a [[Fumetto|fumetti]] di genere [[Giallo (genere)|giallo]] creata da [[Giancarlo Berardi]], edita dalla [[Sergio Bonelli Editore]] e incentrata sul [[personaggio immaginario]] di [[Julia Kendall]].<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3844|titolo=Julia}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/j/julia.htm|titolo=JULIA}}</ref>
 
== Storia editoriale==
{{vedi anche|Albi di Julia - Le avventure di una criminologa|Albi fuori serie di Julia - Le avventure di una criminologa}}
 
La serie a [[Fumetto|fumetti]] è stata ideata nel 1998 da [[Giancarlo Berardi]], uno dei più famosi autori italiani di fumetti - sua è l'ideazione di ''[[Ken Parker]] -'' <ref>{{cita web|url=http://www.sergiobonellieditore.it/julia/servizi/creatori.html|titolo=Il creatore di Julia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100110093533/http://www.sergiobonellieditore.it/julia/servizi/creatori.html|dataarchivio=10 gennaio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/aut/b/berardi.htm|titolo=Giancarlo BERARDI}}</ref> ed è nata dall'esigenza della [[Sergio Bonelli Editore]] di avere nel suo catalogo una serie prettamente poliziesca<ref name=sherlockmagazine >{{cita web|url=http://www.sherlockmagazine.it/rubriche/2261/1/|titolo=Julia di Giancarlo Berardi - Una donna alla corte della Bonelli|autore=Elena Romanello|data=6 luglio 2006}}</ref> – oltre che dalle richieste dei fan di Berardi che chiedevano da tempo una sua nuova opera.<ref name=gli-occhi-dell-abisso />
[[File:Berardi by joezattere.jpg|thumb|upright|left|Il fumettista [[Giancarlo Berardi]], creatore della serie.]]
 
Inizialmente Berardi aveva proposto a [[Sergio Bonelli]] due serie completamente diverse, la prima, Stark, [[Fantascienza|fantascientifica]], e la seconda, Draco<ref>L'aspetto studiato per il protagonista di Draco sarà utilizzato, in seguito, per caratterizzare Leo Baxter.</ref>, di [[spionaggio]], ma Bonelli le rifiutò entrambe poiché non rientravano nella sua linea editoriale. L'autore puntò allora sul genere [[noir]] creando un personaggio femminile che ben incarnasse gli stilemi del genere – su tutti le trame investigative e una certa introspezione psicologica. Il nome della protagonista deriva dalla [[gens Iulia]], per omaggiare la sua origine italiana, mentre il cognome Kendall venne scelto per sottolineare che il personaggio era una creazione dell'autore di [[Ken Parker]].<ref>{{cita libro|autore=Giancarlo Berardi|titolo=L'immagine perduta|pubblicazione=Julia - Le avventure di una criminologa|editore=Sergio Bonelli Editore|città=Milano|mese=maggio|anno=2015|posizione=editoriale}}</ref>
 
Per meglio conoscere e preparare le tematiche della serie, Berardi partecipò come auditore per alcuni mesi ai corsi di [[criminologia]] dell'Istituto di Medicina Legale di [[Genova]]<ref name=":0" /> e inoltre si documentò su testi di [[psicologia]], [[sociologia]], [[psichiatria]], [[psicanalisi]], [[medicina legale]] e [[balistica]] oltre che su [[romanzi]], articoli giornalistici di cronaca, [[film]] e [[documentari]].<ref name=scanner >{{cita web|url=http://www.scanner.it/interview/berardint8.php|titolo=Intervista a Giancarlo Berardi - A tu per tu con l'autore di Julia e Ken Parker|autore=Stefano Marzorati}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.thrillermagazine.it/libri/76/|titolo=Julia|autore=Elio Marracci|data=3 gennaio 2005|urlmorto=sì}}</ref>
 
La protagonista [[Julia Kendall]] è ispirata fisicamente ai tratti di [[Audrey Hepburn]],<ref>{{cita|Berardi|p. VII}}</ref> una delle attrici preferite dell'autore<ref name="scanner" />: l'avere a che fare con una protagonista femminile – una donna tutto sommato normale, in cui è facile riconoscersi e identificarsi – ha portato la serie ad avere una buona parte del suo pubblico composta da donne e ragazze<ref name="sherlockmagazine" />, {{cn|fatto insolito per un fumetto di questo genere}}. Il primo [[Albo a fumetti|albo]] della serie, dal titolo ''[[Gli occhi dell'abisso]]'', è stato pubblicato nell'ottobre del 1998. {{citazione necessaria|I primi numeri ebbero subito un buon riscontro, pur se caratterizzati da un taglio drammatico che spiazzò il pubblico; in particolare lo stesso Sergio Bonelli espresse le sue perplessità a Berardi circa l'albo n. 6, ''Jerry è sparito'', particolarmente angoscioso, sicché nei numeri successivi l'autore decise di approfondire gli elementi umoristici e gli aspetti della vita quotidiana di Julia, che in genere fanno da contrappunto alla storia principale. Tale accorgimento decretò il successo della serie.}} Il fumetto, diversamente dallo standard delle altre pubblicazioni della Bonelli, ha 128 pagine anziché le classiche 96 per l'esigenza di Berardi di avere a disposizione un numero maggiore di pagine per meglio approfondire i personaggi e gestire il ritmo della narrazione.<ref name="scanner" />
 
== Trama ==
{{vedi anche|Julia Kendall|Personaggi di Julia - Le avventure di una criminologa}}
[[File:Audrey Hepburn 1956.jpg|thumb|upright|L'attrice [[Audrey Hepburn]], modello grafico per i tratti fisici di Julia Kendall.]]
 
La serie a fumetti narra le vicende di [[Julia Kendall]], una giovane [[Criminologia|criminologa]] alle prese con crimini e misteri ambientati a Garden City, un'immaginaria metropoli del [[New Jersey]], attraversata dal fiume Marygold, dove tutte le strade portano il nome di un fiore diverso. I casi di cui si occupa la portano in varie occasioni a vivere situazioni di estremo pericolo, poiché le sue capacità di psicologa, a cui fa spesso affidamento il Garden City Police Department, la conducono spesso sulle tracce di feroci [[serial killer]] come a esempio la spietata [[Myrna Harrod]], personaggio ricorrente della serie, e criminali privi di scrupoli; altri casi la vedono invece coinvolta in intrecci del classico tipo del [[whodunit]] (Chi è stato?), un tipo di narrazione gialla comune nella narrativa in [[lingua inglese]], in cui si analizzano i moventi e le azioni dei vari protagonisti per arrivare a scoprire il colpevole. Ad affiancarla nelle sue indagini ci sono quasi sempre il burbero tenente Alan Webb e il simpatico sergente "Big" Ben Irving, oltre che l'amico e investigatore privato Leo Baxter.
 
Caratteristica della serie è l'ampio ricorso al [[diario]] di Julia – dove la protagonista annota praticamente di tutto&nbsp;– attraverso cui riusciamo a comprendere la complessa personalità di Julia e la realtà che la circonda, oltre che a seguire l'analisi dei crimini e lo svolgimento delle indagini. Da segnalare il fatto che, occasionalmente, in alcuni albi il racconto della storia non avviene tramite il diario di Julia, ma viene eccezionalmente affidato ad altri personaggi della serie come Myrna Harrod o il sergente Irving.
 
== Altri media ==
=== Videogiochi ===
* ''[[Julia: Innocent Eyes]] (2010)''<ref>{{cita web|url=http://www.gamesblog.it/post/20160/julia-innocent-eyes-nuove-immagini-data-duscita-e-copertina-ufficiale|titolo=Julia - Innocent Eyes: nuove immagini, data d'uscita e copertina ufficiale|data=28 luglio 2010}}</ref>: pubblicato da [[Warner Home Video]],<ref>{{cita web|url=http://www.warnerhomevideo.it/g/julia-innocent-eyes-parole-non-dette-vol-1-pc-47.htm|titolo=Julia Innocent Eyes - Parole non dette (Vol. 1)|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101107064927/http://www.warnerhomevideo.it/g/julia-innocent-eyes-parole-non-dette-vol-1-pc-47.htm|dataarchivio=7 novembre 2010}}</ref> è diviso in tre capitoli,<ref>{{cita web|url=http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_pc/125643/julia-innocent-eyes-in-tre-episodi.aspx|titolo=Julia - Innocent Eyes in tre episodi|data=28 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110109213215/http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_pc/125643/julia-innocent-eyes-in-tre-episodi.aspx|dataarchivio=9 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://next.videogame.it/julia/89315/|titolo=Tre episodi per Julia: Innocent Eyes - Warner Bros. comunica le date di uscita dell'avventura|autore=Sebastiano Pupillo|data=28 luglio 2010}}</ref> ed è strutturato come una classica avventura [[punta e clicca]].<ref>{{cita web|url=http://www.pcprofessionale.it/2010/07/27/julia-innocent-eyes/|titolo=Julia - Innocent Eyes|data=27 luglio 2010}}</ref> Nel gioco sono presenti molti dei personaggi della serie, e anche l'ambientazione e le atmosfere si rifanno molto fedelmente a quelle del fumetto.<ref>{{cita web|url=http://www.spaziogames.it/recensioni_videogiochi/console_pc/10839/julia-innocent-eyes.aspx|titolo=Julia: Innocent Eyes|autore=Aligi Comandini|data=21 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100924065312/http://www.spaziogames.it/recensioni_videogiochi/console_pc/10839/julia-innocent-eyes.aspx|dataarchivio=24 settembre 2010}}</ref>
 
== Citazioni e riferimenti ==
Nell'albo n. 31, dal titolo ''Ucciderò'', Julia legge un fumetto con una veste grafica identica a quella della pubblicazione e una protagonista perfettamente identica a lei, che reca la testata ''Black City''. {{citazione necessaria|Questa era una delle prime opzioni per il titolo del fumetto quando esso era ancora in fase di studio.}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Giancarlo Berardi|titolo=Julia: gli occhi dell'abisso|editore=Oscar Mondadori|anno=2006|città=Milano|edizione=1ª edizione|isbn=88-04-55556-4|cid=Berardi}}
 
== Voci correlate ==
* [[Albi di Julia - Le avventure di una criminologa]]
* [[Albi fuori serie di Julia - Le avventure di una criminologa]]
* [[Personaggi di Julia - Le avventure di una criminologa]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.sergiobonellieditore.it/sezioni/17/julia|Sito ufficiale}}
 
{{Julia - Le avventure di una criminologa}}
{{portale|fumetti|giallo|Sergio Bonelli Editore|videogiochi}}
 
[[Categoria:Julia - Le avventure di una criminologa]]
[[Categoria:Serie regolari a fumetti Sergio Bonelli Editore]]
[[Categoria:Fumetti gialli]]