Grotte di Postumia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Riga 51:
Dal [[XIII secolo]] le grotte diventarono luogo di visita, fatto appurato grazie alle firme incise sulle pareti interne, la più antica delle quali risale al [[1213]].
 
Le prime descrizioni delle grotte vennero pubblicate nel [[1689]] nel ''Gloria del Ducato di Carniola'' da ''Janez Vajkard Valvasor'' che descrisse le Grotte di Postumia non solo come le più grandi al mondo, ma anche come le più mostruose. Dall'[[Impero Austriaco]] successivamente venne dato ordine al matematico J. N. Nagel di esplorare le grottecosiddette ''Adelsberger Grotte'', tant'è che ci è pervenuta la [[mappa]] delle sue esplorazione fatte nel [[1748]].
 
La caverne più interessanti furono scoperte da Luka Čeč nel [[1818]] e da allora le grotte vennero aperte anche ai [[turismo|turisti]]. Nel [[1872]] venne costruita una rete [[ferrovia]]ria a [[scartamento ridotto]] all'interno delle grotte e nel [[1884]] venne introdotta la [[corrente elettrica]] per l'illuminazione. Le Grotte di Postumia sono le uniche al mondo dotate di un [[treno|trenino]].