Giorgio Chiellini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blocci (discussione | contributi)
Annullata la modifica 99557630 di Danyele (discussione) Modifica non giustificata. Ripristino versione iniziale, giustificata dalla fonte della FIGC inserita.
Etichetta: Annulla
Annullata la modifica 99557971 di Blocci (discussione) WP:SFERA, meglio la versione precedente
Etichetta: Annulla
Riga 145:
Il 10 ottobre 2014, nella gara contro l'{{NazNB|CA|AZE}} valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016|qualificazioni all'Europeo 2016]], realizza una doppietta che vale il successo azzurro 2-1; un ''exploit'' che gli permette di rimediare all'autorete del momentaneo pareggio azero.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/10/11/italia-sei-minuti-di-paura-col-piccolo-azerbaigian-chiellini-fa-disfa-e-decide70.html|titolo=Italia, sei minuti di paura col piccolo Azerbaigian Chiellini fa, disfa e decide|autore=Enrico Currò|pubblicazione=la Repubblica|data=11 ottobre 2014|p=70}}</ref> Convocato dal CT [[Antonio Conte]] per l'Europeo di {{EC2|2016}}, va in gol negli ottavi di finale della competizione, segnando la prima rete dell'incontro vinto 2-0 contro la Spagna campione uscente;<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/italia/27-06-2016/euro-2016-italia-spagna-2-0-chiellini-pelle-ottavi-160137832761.shtml|titolo=Italia-Spagna 2-0, Chiellini-Pellè, festa azzurra: siamo ai quarti di Euro 2016|accesso=27 giugno 2016}}</ref> il cammino azzurro nella manifestazione si conclude tuttavia al turno successivo, dove la nazionale è eliminata ai rigori dalla Germania campione del mondo in carica.<ref>{{cita web|autore=Mattia Fontana|url=http://it.eurosport.com/calcio/euro-2016/2016/euro-2016-darmian-tradisce-l-italia-ai-rigori-germania-in-semifinale-grazie-a-neuer_sto5672267/story.shtml|titolo=Euro 2016, Darmian tradisce l'Italia ai rigori: Germania in semifinale grazie a Neuer|data=2 luglio 2016}}</ref>
 
Mantiene il posto da titolare anche nella gestione del CT [[Gian Piero Ventura|Ventura]], con il quale disputa 6 partite delle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - UEFA|qualificazioni al Mondiale 2018]], comprese le 2 partite del ''play-off'' disputate a novembre 2017 contro la {{NazNB|CA|SWE}} che elimina l'Italia. Torna in nazionale nel settembre 2018, all'avvio del ciclo del CT [[Roberto Mancini]], per il debutto nella neonata [[UEFA Nations League 2018-2019|Nations League]]: nell'occasione, essendo il giocatore con più esperienza della rosa, viene investito dei gradi di capitano degli ''Azzurri''.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/it/204/2543499/2018/09/News.shtml|titolo=Debutto in Nations League. Mancini: "Voglio un'Italia che giochi all'attacco per vincere"|data=6 settembre 2018}}</ref>
 
Torna in nazionale dopo 10 mesi, nel settembre 2018 con il CT [[Roberto Mancini]] per le partite iniziali della [[UEFA Nations League 2018-2019|UEFA Nations League]], ed essendo il giocatore con più esperienza viene nominato come nuovo [[Capitano (calcio)|capitano]] degli ''Azzurri'' ereditando la fascia da Gianlugi Buffon.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/it/204/2543499/2018/09/News.shtml|titolo=Debutto in Nations League. Mancini: “Voglio un’Italia che giochi all’attacco per vincere”|data=6 settembre 2018}}</ref>
 
== Statistiche ==