Argentera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Saint-Etienne-de-Tinée
test temporaneo per il template Divisione Amministrativa
Riga 1:
{{Nota disambigua|}}
{{F|centri abitati del Piemonte|giugno 2011}}
{{Divisione amministrativa/Sandbox
|Nome=Argentera
|Panorama=
Riga 20:
|Superficie=76.26
|Note superficie=
|Abitanti= 78
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
|Aggiornamento abitanti=30-11-2017
|Sottodivisioni=Argentera, Bersezio (sede comunale), [[Ferrere (Argentera)|Ferrere]], Le Grange e Severagno (borghi diroccati), Villaggio Primavera, Prinardo, Serre
|Divisioni confinanti=[[Acceglio]], [[Canosio]], [[Larche (Alpi dell'Alta Provenza)|Larche]] (FR-04), [[Pietraporzio]], [[Saint-Étienne-de-Tinée]] (FR-06)
Line 36 ⟶ 33:
|Didascalia mappa=
}}
'''Argentera''' (''L'Argentéra'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 37}}</ref>, ''L'Argentiera'' in [[Lingua occitana|occitano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] [[comune italiano|italiano]] di {{formatnum:78PopolazioneIT}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Cuneo]], in [[Piemonte]].
 
== Geografia ==