Patto Molotov-Ribbentrop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
m →‎Voci correlate: fix redirect a Massacro di Katyn using AWB
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
Il '''patto Molotov-Ribbentrop''', talvolta chiamato '''patto [[Adolf Hitler|Hitler]]-[[Iosif Stalin|Stalin]]''',<ref>A. Peregalli, ''Il patto Hitler-Stalin e la spartizione della Polonia'', Massari, 1989.</ref> fu un [[trattato di non aggressione]] fra la [[Germania nazista]] e l'[[Unione Sovietica]].
 
Venne firmato a [[Mosca (Russia)|Mosca]] il 23 agosto [[1939]] dal ministro degli Esteri sovietico [[Vjačeslav Michajlovič Molotov|Vjačeslav Molotov]] e dal ministro degli Esteri tedesco [[Joachim von Ribbentrop]]. Si trattò di una conseguenza della decisione di Stalin, dubbioso della reale volontà delle potenze europee occidentali di opporsi all'espansionismo aggressivo della Germania nazista, di ricercare un accordo con Hitler per contenerne la spinta verso est, per acquisire vasti territori appartenuti all'[[Impero russo|impero zarista]] e per dirottare le mire tedesche verso ovest, guadagnando tempo per rafforzare i suoi preparativi militari.

Hitler accolse prontamente la sorprendente disponibilità sovietica contando di sfruttare l'accordo per concentrare le sue forze a ovest, senza temere minacce alle spalle pur mantenendo le sue mire strategiche a lungo termine verso le terre dell'est. L'accordo, considerato da alcuni storici uno dei fattori causali determinanti dell'inizio della [[seconda guerra mondiale]] (1º settembre 1939), definiva tra l'altro le [[Sfera di influenza|sfere di influenza]] del Terzo ''Reich'' e dell'Unione sovietica per le zone vicine ai confini dei due Stati. Le conseguenze immediate più importanti del trattato furono la divisione del territorio [[Polonia|polacco]] tra sovietici e tedeschi e l'[[Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche|occupazione delle repubbliche baltiche]] da parte dell'[[Armata Rossa]].
 
== Quadro generale ==