Dactylioceratidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ intervallo
+ ref Fossilworks
Riga 49:
* [[Reynesocoeloceratinae]]
}}
'''Dactylioceratidae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Alpheus Hyatt|Hyatt]], 1867</span> è una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Ammonoidea|ammoniti]] rappresentata dal [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Dactylioceras]]'' ([[specie tipo]] ''Ammonites communis'' <span style="font-variant: small-caps">Sowerby, 1815</span>). Per la scuola inglese la famiglia appartiene alla superfam. Eoderoceratoidea Spath, 1929; questa è composta di varie famiglie: oltre a Dactylioceratidae, Eoderoceratidae, Coeloceratidae, Phricodoceratidae, Polymorphitidae, Liparoceratidae e Amaltheidae. I Dactylioceratidae comprendono due sottofamiglie: Reynesocoeloceratinae e Dactylioceratinae; queste documentano l'intervallo di tempo che va dal Pliensbachiano superiore al Toarciano medio. Più precisamente I Reynesocoeloceratinae Dommergues, 1986 sono prevalentemente del Pliensbachiano superiore (Domeriano), mentre i Dactylioceratinae Hyatt, 1867 sono del Toarciano.<ref name = FW>{{Cita web | url = http://fossilworks.org/cgi-bin/bridge.pl?a=taxonInfo&taxon_no=68662 | opera = Fossilworks | titolo = Dactylioceratidae | lingua = en | accesso = 22 ottobre 2018}}</ref>
La loro morfologia è definita dai seguenti caratteri (Venturi e al. 2010 e Howarth, 2013): conchiglie evolute, serpenticone o cadicone, generalmente senza carena ventrale; sezione della spira prevalentemente tondeggiante con coste rilevate, talora distinte in primarie e secondarie, quest'ultime traversanti l'area ventrale. Talora esiste una pseudocarena che interrompe le coste (es. ''Collina'', genere di ammonite tipico del territorio italiano). Sui bordi ventrolaterali della spira possono esserci spine, talora anche lunghe, su cui le coste primarie convergono (fibule), per poi continuare oltre con le coste secondarie. Le spine sono generalmente dirette obliquamente rispetto al piano di avvolgimento conchigliare.
Riga 62:
 
Tra le forme mediterranee italiane pliensbachiane e toarciane vi sono i seguenti generi proposti, in ordine di tempo: ''Collina'' Bonarelli,1893, ''Aveyroniceras'' Pinna e Levi Setti, 1971, ''Mesodactylites'' Pinna e Levi Setti 1971, ''Cetonoceras'' Wiedenmayer, 1977, ''Bettoniceras'' Wiedenmayer 1977, ''Secchianoceras'' Venturi, 1994 e ''Fibulocoeloceras'' Venturi e Ferri, 2001.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==