Cambiamento di paradigma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile
Riga 52:
* In seguito, il movimento per il [[monetarismo]] contro il [[Economia keynesiana|keynesismo]] ha segnato un secondo cambiamento decisivo. I monetaristi sostenevano che la politica fiscale non ha effetto nello stabilizzare l'[[inflazione]], un fenomeno puramente monetario, in contrasto con la visione keynesiana del tempo, secondo la quale sia la politica fiscale che quella monetaria erano importanti. I keynesiani, dopo averle inizialmente rigettate, finirono per adottare molte delle teorie monetariste sulla [[teoria quantitativa della moneta]] e la [[curva di Phillips]].<ref>Bordo MD, Schwartz AJ. (2008). [https://research.stlouisfed.org/publications/review/08/09/Bordo.pdf Monetary Economic Research at the St. Louis Fed During Ted Balbach's Tenure as Research Director]. The Federal Reserve Bank of St. Louis ''Review''.</ref>
* [[Fritjof Capra]] descrive come un cambio di paradigma quello che starebbe avvenendo nelle scienze dalla fisica alle scienze della vita. Questo cambiamento nella percezione accompagnerebbe un cambiamento nei valori e sarebbe caratteristico dalla [[ecoalfabetizzazione]].<ref>[[Fritjof Capra]]. ''The Web of Life, London: Harper Collins.1997''.</ref>
*La stessa materia scientifica, presenta al suo interno dei mutamenti che sono riconducibili a dei momenti diversificabili da quelli propriamente fondativi, come è il caso della sociologia occidentale che, da materia di studio intellettuale e filosofico, diviene gradualmente una disciplina scientifica, per cui si può parlare al giorni d'oggi di un settore della ricerca abbastanza modificato.La prospettiva nella quale si potrà intendere il cambiamento di punti di vista relativi alla sociologia, è  così visibile legando le risultanze dello stesso ambito disciplinare alla storia della scienza e non a settori della ricerca legati, ad esempio, alla cultura, alle idee, alla civiltà, alle sole trasformazioni sociali e agli sforzi degli intellettuali. Questo mutamento dell'orizzonte conoscitivo che investe la sociologia potrebbe essere una delle più interessanti risultanze del pensiero scientifico moderno ( Cfr. Guglielmo Rinzivillo, ''Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze,'' Roma, Nuova Cultura, 2015, p. 7 e sg., ISBN 978-88-6812-497-7).
 
== Nel linguaggio comune ==