Guardiagrele: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rettifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
VicBur (discussione | contributi)
Riga 98:
[[File:Torrione Orsini, Guardiagrele 2.png|miniatura|Cartolina del 1925 che raffigura il Torrione Orsini, detto anche Torrione Longobardo]]
 
Alcuni studiosi guardiesi vissuti tra il [[XIX secolo|XIX]] e il [[XX secolo]], fra cui Francesco Paolo Ranieri, Giuseppe Iezzi e Filippo Ferrari, citando fonti ambigue, riportarono un'[[iscrizione]] secondo cui il [[toponimo]] "Guardiagrele" sarebbe nato da ''Ælion'' (discendente dal [[greco antico|greco]] ''Helios'', "sole"), per poi diventare ''Grelion'' (nome di un capitano greco, Grelio), ''Grælium'', ''Grælle'', ''Græli'', ''Grele''. Anche [[Gabriele D'Annunzio|D'annunzio]] nel [[romanzo]] ''[[Il trionfo della morte]]'' parla, riferendosi a Guardiagrele, di "antichissimo nome solare", rifacendosi proprio a queste ipotesi. In tempi più recenti si è trovata un'altra spiegazione dell'[[etimologia]] di ''Grele''. È stata infatti proposta la derivazione dall'etnico [[marrucini|marrucino]] ''ocrilis'', attributo di ''ocris'', "altura", oppure dal personale [[lingua latina|latino]] ''Grælius'', traslato al ''Greele'' del ''[[Catalogus Baronum]]'' (il registro di leva voluto da re [[Ruggero II]] intorno alla metà del [[XII secolo]]). Per quanto riguarda il termine "guardia", non si hanno dubbi sulla sua provenienza. Discende dalle parole [[Lingue germaniche|germaniche]] ''warda'' o ''warte'', usate per indicare un posto di vedetta militare. Nel libro di re [[Ruggero II]] si parla infatti di ''clerici castri de Guardia Grelis''.
 
== Storia ==