Irene di Grecia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Riga 67:
 
== Deportazione ==
"La brutalità tedesca non aveva avuto riguardi di sorta né per la tenera età dei figli, né per la nobiltà della personale condotta delle due duchesse (Irene era stata deportata assieme ad [[Anna d'Orléans|Anna]] d'Aosta e alle sue due bambine), rimaste come erano a Firenze, solo per non abbandonare nell'ora del pericolo la popolazione (...). Il loro caso ci commosse... Avrei bisogno di un volume per narrare quegli atti compiuti verso tutti e sempre con delicatezza che non avrebbe potuto essere più intelligente". C. Senise, "Quando ero Capo della Polizia", Ruffolo editore, Roma, 1946. <ref>"In due occasioni la duchessa d'Aosta e la duchessa d'Aosta vedova si vennero a trovare nella sala comune al momento in cui venivano suonati gli inni nazionali tedeschi. Erano presenti il comandante del luogo d'internamento in divisa e altri tedeschi invitati,. Le duchesse r imasero sedute, impassibili, di fronte ai tedeschi che erano scattati sull'attenti col braccio alzato". A. Longanesi Cattani, "Relazione", in "In nome del Re", Rusconi, Milano, 1986, p.89.</ref>
 
Terminato il conflitto, al contrario del marito che era morto in Argentina nel 1948, Irene tornò in [[Italia]] e si stabilì nuovamente a [[Firenze]]. Come ringraziamento per gli aiuti prestati in occasione dell'[[Alluvione di Firenze|alluvione]] del [[1966]], il capoluogo toscano le conferì la [[cittadinanza onoraria]]. Morì a [[Fiesole]] nel [[1974]].