Adelaide Ristori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Om2506 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 32:
La Ristori porterà un cambiamento riguardante il costume: sarà infatti ella stessa a dedicarsi alla scelta di questi per gli interpreti della rappresentazione. Curerà lei i dettagli e sosterrà lei le spese al posto dell'attore. Tipico dell'epoca era infatti commissionare all'attore il compito di comprarsi e curarsi il vestito; troppe volte questo pesava molto economicamente sulle tasche degli interpreti. La Ristori utilizzerà il costume come suo personale biglietto da visita, e perciò consulterà vari musei, documentazioni, chiederà la collaborazione dei più famosi pittori e acquisterà molti abiti dal sarto più famoso e importante di Parigi, ovvero Worth.
 
=== ''[[Maria Antonietta regina di Francia (Giacometti)|Maria Antonietta]]'' ===
Debutterà in prima assoluta a [[New York]] il 2 ottobre [[1867]]. Il pubblico a cui era destinato lo spettacolo non comprendeva il testo perché appunto in italiano o in francese, così si decise di basare lo spettacolo su un'esteticità visiva, più precisamente sui costumi. Ad ogni atto gli attori cambiavano i costumi. Le scene per lo spettacolo erano commissionate al più importante laboratorio dei teatri lirici, ovvero il teatro San Carlo di Napoli. Il rumore per i costumi della Maria Antonietta fu tale che l'imperatrice [[Eugenia de Montijo|Eugenia]] ottenne di vederli prima che fossero chiusi nelle ceste (contenitori del corredo) e ciò fu sfruttato in senso promozionale. Gli abiti di questa rappresentazione avevano più uno stile ottocentesco che rococò.