Sonata per pianoforte n. 3 (Brahms): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Sonate usando HotCat
Sonsorey (discussione | contributi)
→‎Analisi: aggiunte varie
Riga 34:
 
==Analisi==
Il primo movimento, in [[forma sonata]], inizia con degli accordi in ''fortissimo'' che si estendono su quasi lsull'intero registro del pianoforte. Il primo tema è in fa minore, seguito da un breve episodio in do minore. Dopo un ritorno del primo tema, l'area del secondo tema inizia in la bemolle maggiore e termina in re bemolle maggiore. L'esposizione è ripetuta, e ad essa fa seguito una sezione di sviluppo molto complessa, in cui ritorna l'episodio in do minore sopra menzionato. Dopo l'inizio della ripresa si passa direttamente al secondo tema, trasposto in fa maggiore, omettendo l'episodio in do minore. Il primo movimento termina con una estesa coda.
 
Il secondo movimento inizia con una citazione, apposta sopra il [[Pentagramma (musica)|pentagramma]], tratta da una poesia firmata da C. O. Sternau (pseudonimo di [[Otto Inkermann]]):
Riga 42:
|}
 
In questo secondo movimento si alternano due temi principali (rispettivamente in la bemolle maggiore e in re bemolle maggiore), che forse simboleggiano i "due cuori" della poesia. Re bemolle maggiore è anche la tonalità con cui il movimento si conclude. Anche questo movimento di chiude con una Coda.
 
Il terzo movimento, uno Scherzo con relativo Trio, ha un inizio in fa minore piuttosto tumultuoso, cui si contrappone il Trio, di carattere calmo e lirico. Il Trio riprende, alla propria chiusura, il materiale tematico iniziale del movimento; dopodiché lo Scherzo viene ripetuto nella sua interezza.
Riga 56:
Famosissime le interpretazioni di pianisti del passato quali [[Wilhelm Kempff]] ed [[Edwin Fischer]].
 
Oltre all'interpretazione di [[Julius Katchen]] (facente parte della sua fondamentale edizione integrale delle composizioni di Brahms per pianoforte solo), si segnalano tra molte altre quelle di [[Claudio Arrau]] e, di [[Vladimir Ashkenazy]]<ref>''Nota discografica'' a cura di A. Batisti, in: Massimo Mila, ''Brahms e Wagner'', Torino 1994, pagg. 414 e 415.</ref> e di [[Radu Lupu]].
 
==Note==