Radiazione di Hawking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Articolo determinativo
Riga 11:
Si può comprendere il processo a livello fisico immaginando la radiazione particella-antiparticella emessa appena oltre l'[[orizzonte degli eventi]]. Questa radiazione non proviene direttamente dal buco nero stesso, ma piuttosto è il risultato di particelle virtuali che – nascendo in coppia continuamente nel vuoto cosmico – diventano reali a causa della forza gravitazionale del buco nero. Per essere più precisi, le [[fluttuazione quantistica|fluttuazioni quantistiche]] del vuoto provocano la comparsa di coppie particella-antiparticella in prossimità dell'[[orizzonte degli eventi]] dell'oggetto celeste. Una particella della coppia cade nel buco nero, mentre l'altra riesce a sfuggire nell'universo esterno. Per rispettare il principio di conservazione dell'energia complessiva, la particella che è precipitata nel buco nero deve avere energia negativa (rispetto a un osservatore che si trovi lontano dal buco nero). Mediante questo processo il buco nero perde massa e a un osservatore esterno sembrerebbe che il buco stesso abbia appena emesso una particella. Tuttavia questa descrizione, anche se evocativa e in un certo senso intuitiva, è sbagliata: in Teoria dei campi in spaziotempo curvo, ossia quando anche la gravità è in gioco, non è possibile definire chiaramente cosa sia una [[Dualismo onda-particella|particella]].
Una differenza importante tra la radiazione del buco nero, così come calcolata da Hawking, e la radiazione termica emessa da un [[corpo nero]] è che quest'ultima ha carattere statistico (solo la sua media soddisfa la legge di Planck della radiazione del [[corpo nero]]), mentre la prima soddisfa esattamente questa legge. Così una radiazione termica contiene informazioni sul corpo che l'ha emessa, mentre la radiazione di Hawking sembra non contenerne: dipende solo dalla massa, dal [[momento angolare orbitale]] e dalla carica del buco nero, in base a quello che viene chiamato il [[Teoremateorema dell'essenzialità]], (no-hair theorem).
 
== Processi di emissione ==
Riga 18:
:<math>T_H = \frac{\kappa}{2 \pi}</math>,
Con <math> G </math>, <math> c </math>, ''<math>\hbar</math>'' e [[Costante di Boltzmann|<math> k_{\Beta}</math>]] uguali a uno, dove invece <math> k </math> è la [[gravità di superficie]] dell'orizzonte.
In particolare la radiazione proveniente dal [[buco nero di Schwarzschild]] è una radiazione di [[corpo nero]] con una temperatura pari a