Aglianico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{tmp|vitigno}}
 
L''''Aglianico''' è un [[vitigno]] a bacca nera, portato in [[Puglia]] intorno al 1400 dal Conte di Conversano (Bari). È coltivato in [[Basilicata]], [[Campania]], Puglia del nord (la [[Provinciaprovincia di Foggia]]), con marchio [[Denominazione di origine protetta|DOP]], [[Denominazione di origine controllata e garantita|DOCG]], e [[Indicazione geografica tipica|IGT]]. Il vitigno è stato introdotto negli ultimi anni in [[California]] e [[Australia]], dato che si sviluppa in climi prevalentemente soleggiati.<ref>{{Cita web|autore = Luciano Pignataro|url = http://www.lucianopignataro.it/a/elogio-dellaglianico-di-jancis-robinson-le-impressioni-a-radici-del-sud-e-quelli-preferiti/27927/|titolo = Elogio dell’Aglianico di Jancis Robinson: le impressioni a Radici del Sud e quelli preferiti|accesso = 3 ottobre 2014|data = 26 luglio 2011}}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.vinodiversity.com/aglianico.html|titolo = Vinodiversity - Aglianico wine variety in Australia|accesso = 4 settembre 2014|data = }}</ref>
 
==Sinonimi==
Riga 20:
 
==Storia==
È un vitigno antico, probabilmente originario della [[Grecia]] e introdotto in Italia intorno al VII-VI secolo a.C. Una delle tante testimonianze della sua lunga storia è il ritrovamento dei resti di un [[Torchio vinario|torchio]] [[epoca romana|romano]] nella zona di [[Rionero in Vulture]], [[provincia di Potenza]]. Non ci sono certezze sulle origini del nome, che potrebbero risalire all'antica città di [[Elea]] (''Eleanico''), sulla costa tirrenica della Campania, o essere più semplicemente una storpiatura della parola ''Ellenico''. Testimonianze storico-letterarie sulla presenza di questo vitigno si trovano in [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]], che cantò le qualità della sua terra natia [[Venosa]] e del suo ottimo vino. Secondo altri, il nome originario non deriva da ''Elleanico'' o ''Ellenico'' che poi divenne Aglianico durante la dominazione aragonese nel corso del XV secolo, a causa della doppia ''l'' pronunciata ''gli'' nell'uso fonetico spagnolo ma dal suffisso "anicus" che in latino sta ada indicare appartenenza a qualcosa e dal termine "llano" che in spagnolo significa pianura, sicché aglianico non è altro che il vino della pianura, all'epoca romana vino di non qualità e quindi definito latino.
 
==Vini DOC==
Riga 30:
Un'altra zona di produzione dell'Aglianico è la [[provincia di Benevento]], in particolare alle pendici del [[monte Taburno]], dove abbiamo la DOCG: [[Aglianico del Taburno DOCG]] con la produzione di diversi vini: rosso, rosato, rosso riserva. Senza dimenticare la [[provincia di Avellino]] (Vertecchia di [[Pietradefusi]]) dove è il vitigno fondamentale per la produzione del prestigioso [[Taurasi DOCG]], importante rosso del Sud Italia.
 
Altra zona di produzione, in provincia di Foggia è il territorio di Ascoli Satriano.
 
==Note==