Oderzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.117.165.36 (discussione), riportata alla versione precedente di Dr Zimbu
Etichetta: Rollback
Riga 159:
=== Architetture religiose ===
[[File:Oderzo piazzagrande.jpg|miniatura|Il Duomo]]
====* [[Duomo di Oderzo|Duomo di San Giovanni Battista ====]]
 
==== Duomo di San Giovanni Battista ====
{{Vedi anche|Duomo di Oderzo}}
 
==== Altri edifici sacri ====
[[File:Oderzo chiesa maddalena.jpg|thumb|La chiesa di Santa Maria Maddalena.]]
* Chiesa del Beato Bernardino Tomitano - Sita in pieno centro storico tra due palazzi di proprietà, venne eretta verso la fine del [[XVII secolo]] come [[oratorio (architettura)|oratorio]] privato dai Tomitano, famiglia nobile di origine [[Feltre|feltrina]] cui apparteneva il titolare [[Bernardino da Feltre]]. La chiesetta ospita una lapide dedicata ai caduti di tutte le guerre e raccoglie i nomi e le immagini di numerosi di essi<ref>Eno Bellis, ''Conventi Chiese minori e Oratori nella vecchia Oderzo'', La Tipografica, [[Treviso]] 1963</ref>.
[[File:Oderzo chiesa maddalena.jpg|thumb|La chiesa di Santa Maria Maddalena.]]
* Chiesa di Santa Maria Maddalena - Le origini di questa chiesa in [[architettura romanica|stile romanico]] risalgono intorno all'[[1000|anno Mille]]. Nella prima metà del [[XVI secolo|Cinquecento]] fu ceduta alle monache domenicane che vi istituirono un [[monastero]] attivo sino alle soppressioni volute da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]. A causa dei numerosi rifacimenti, dell'antica struttura rimane solo la [[sacrestia]] e il [[campanile]]. La chiesa viene chiamata "il pantheon degli opitergini" perché al suo interno sono sepolti alcuni illustri cittadini.{{citazione necessaria}}
* Chiesa di San Giuseppe - Si trova lungo via Roma, al centro della borgata omonima. Le sue origini dovrebbero essere [[XVI secolo|cinquecentesche]] e in un documento del [[1627]] viene ricordata come "Chiesiola Nova"<ref>{{cita libro | cognome= Busana | nome= Maria Stella | titolo= Oderzo. Forma urbis | editore= l'Erma di Bretschneider | città= Roma | anno= 1995 | p= 119 }}</ref>. Al suo interno trova posto un [[presepio]] di età [[XVIII secolo|settecentesca]].{{citazione necessaria}}