Sibilla Appenninica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
una tesi di laurea su wikipedia ha un peso ben diverso (poco rilevante) rispetto ad un'opera pubblicata da Leo Olschki di Firenze (casa editrice enciclopedica)
Riga 12:
La '''Sibilla Appenninica''', detta anche '''Sibilla Picena''', è una figura dell'[[immaginario collettivo]] fantastico diffusosi a partire dal [[medioevo]] nell'area montana del [[Ascoli Piceno|Piceno]] e di [[Norcia]], in particolare appunto sui [[Monti Sibillini]], ai quali questa ha dato il nome.
 
Sebbene nei testi [[Medioevo|medievali]] si parli della Sibilla, la definizione di ''Sibilla Appenninica'' compare per la prima volta solo nel [[1967]], nellanel tesilibro di laureaLuigi diPaolucci Luigiintitolato Paolucci"La Sibilla Appenninica".<ref>{{Cita pubblicazione|autore=TeaLuigi FonziPaolucci|data=19 novembre 20141967|titolo=La Sibilla dell’Appennino: una risorsa dimenticata|rivista=Tesi di laurea magistrale in Management dei Beni Culturali dell'Università di MacerataAppenninica|volumeeditore=Olschki|numerocittà=Firenze}}</ref>
 
Probabilmente a causa di complessi processi di [[sincretismo]] culturale viene identificata come [[Sibilla|''sibilla'']]; ma in realtà, nonostante alcune fonti risalenti all'inizio dell'[[Impero romano|era imperiale]] riferiscano di un oracolo sugli [[Appennini|Appenini]], essa non rientra nel canone delle dieci [[Sibilla|Sibille]] [[Età classica|classiche]] riportato da [[Marco Terenzio Varrone|Varrone]].<ref>A. Bucciarelli, op. cit., p. 25.</ref>