Rinculo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 7:
Nel caso specifico dell'arma la pressione dei gas spinge il proiettile verso la [[volata]]. Il risultato dell'azione di spingere una massa è una spinta eguale e contraria sulla [[culatta]] dell'arma, che si scarica quindi sull'[[affusto]] e su un contrasto appositamente disposto (come la spalla del tiratore o, per mezzo di un [[vomere (tecnologia)|vomere]] nel caso di un pezzo d'artiglieria, il terreno).
 
Da notare il fatto che per la [[legge di conservazione della quantità di moto]] l'energia del proiettile alla bocca è molto maggiore dell'energia totale del rinculo. Infatti l'[[energia cinetica]] è in rapporto diretto alla massa e al '' quadrato'' della velocità. Quindi mentre il proiettile possiede una massa relativamente modesta e acquista una velocità e un'energia considerevoli, l'arma, che ha una massa nell'ordine delle decine o centinaia di volte superiore ad esso, acquista una velocità ridotta, e un'energia che è tanto minore di quella del proiettile quanto maggiore è la sua massa. Il suo impulso, invece, è grande ed è quindi quasi impossibile fermarlo di botto, tanto che i cannoni in genere vengono lasciati rinculare liberamente per poi essere fermati gradualmente.
 
In alcune armi automatiche e semi-automatiche parte dell'energia del rinculo è utilizzata per spingere indietro il [[bossolo]] della [[cartuccia (munizione)|cartuccia]] appena sparata e con esso l'[[otturatore (armi)|otturatore]] che comprime la molla di recupero. Questa, all'esaurirsi della spinta indietro, si occupa di riportare in posizione l'otturatore, caricando così la successiva cartuccia. Questo sistema, detto ad [[otturatore labile]], fu inventato da [[Hiram Maxim]] nel [[1884]] e fu utilizzato per la prima volta nella mitragliatrice da lui progettata, la [[mitragliatrice Maxim]].