Carico utile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 10:
* in un [[bombardiere]], il carico utile corrisponde sostanzialmente alla quantità di bombe trasportabili per l'impiego operativo;
 
== Astronautica ==
== Carico utile in astronautica ==
In [[astronautica]] si dice '''carico utile''' o '''''payload''''' ("carico pagante") tutto ciò che viene portato nello [[Spazio (astronomia)|spazio]] attraverso l'utilizzo di un [[Vettore (astronautica)|lanciatore]].
 
Si può trattare di un [[satellite artificiale|satellite]], di una schiera di satelliti o di strumentazioni di vario tipo, come [[telescopio|telescopi]] o [[antenna|antenne]].
Riga 22:
È molto comune, specialmente nel caso di satelliti, che sono dotati di ampi [[modulo fotovoltaico|pannelli solari]] per la produzione di [[energia elettrica]], l'utilizzo di configurazioni "impacchettate" del carico utile, che viene trasportato in orbita in forma compatta e poi, una volta nello spazio, si apre e raggiunge la configurazione dispiegata nella quale poi opererà.
 
I costi della sola messa in orbita del carico utile sono dell'ordine di 5.000{{FORMATNUM:5000}} [[euro]] al [[chilogrammo]], ma per avere una stima corretta dei costi collegati ad una generica missione spaziale bisogna tener conto anche dei costi di sviluppo, gestione e manutenzione del sistema di lancio, che ammontano a ben 100.000{{FORMATNUM:100000}} euro per chilogrammo di carico pagante.
 
== Note ==