Giacomo Puccini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 28:
== Biografia ==
=== La prima formazione ===
[[File:PucciniBirthplace.jpg|thumb|upright|[[Museo-casa natale di Giacomo Puccini|Casa natale di Puccini]] a [[Firenze]].]]
 
Nacque a [[Lucca]] il 22 dicembre del [[1858]], sestogenito dei nove figli<ref>Otilia (Lucca, 24 gennaio 1851 - ivi, 9 marzo 1923), Tomaide (Lucca, 14 aprile 1852 - ivi, 24 agosto 1917), Temi (Lucca, 5 ottobre 1853 - ivi, 1854), Nitteti (Lucca, 27 ottobre 1854 - Pordenone, 3 giugno 1928), Iginia (Lucca, 19 novembre 1856 - Vicopelago, 2 ottobre 1922), Ramelde (Lucca, 19 dicembre 1859 - Bologna, 8 aprile 1912), Macrina (Lucca, 13 settembre 1862 - ivi, 4 gennaio 1870),Michele(Lucca, 19 aprile 1864 - Rio de Janeiro, 12 marzo 1891).</ref> di Michele Puccini ([[Lucca]], 27 novembre [[1813]] - ivi, 23 gennaio [[1864]]) e di Albina Magi ([[Lucca]], 2 novembre 1830 - ivi, 17 luglio 1884). Da quattro generazioni i Puccini erano [[Maestro di cappella|maestri di cappella]] del [[Duomo di Lucca]]<ref>Giacomo (Celle di val di Roggio, Lucca, battezzato il 26 gennaio 1712 - Lucca, 16 maggio 1781); Antonio (Lucca, 30 luglio 1747 - Lucca, 10 febbraio 1832); Domenico (San Pier Maggiore, Lucca, 15 aprile 1772 - Lucca, 25 maggio 1815); Michele (Lucca, 27 novembre 1813 - Lucca, 23 gennaio 1864).</ref> e fino al 1799 i loro antenati avevano lavorato per la prestigiosa Cappella Palatina della [[Repubblica di Lucca]]. Il padre di Giacomo era, già dai tempi del Duca di Lucca [[Carlo Lodovico di Borbone]], uno stimato professore di composizione presso l'Istituto Musicale Pacini.<ref>{{cita|Budden, 2005|pp. 15-16}}.</ref> La morte del padre, avvenuta quando Giacomo aveva cinque anni, mise in condizioni di ristrettezze la famiglia. Il giovane musicista fu mandato a studiare presso lo zio materno, Fortunato Magi, che lo considerava un allievo non particolarmente dotato e soprattutto poco disciplinato (un «falento», come giunse a definirlo, ossia un fannullone senza talento). In ogni caso, Magi introdusse Giacomo allo studio della [[Tastiera (musica)|tastiera]] e al [[canto corale]].<ref name="Budden19">{{cita|Budden, 2005|p. 19}}.</ref>