Feudalesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ripristino alla versione 103970991 datata 2019-04-12 02:38:36 di InternetArchiveBot tramite popup
Riga 15:
 
Nell'[[847]] il [[capitolare di Meerssen]] invitava gli uomini liberi a scegliersi un capo tra gli uomini più potenti del territorio e mettersi sotto la sua protezione; e nel X secolo anche una norma del diritto anglosassone sanciva che l'uomo privo di un signore, se la famiglia non lo riconosceva come suo membro, era equiparato ad un fuorilegge. Questo provvedimento va inquadrato anche nel progetto di smilitarizzazione dei ceti più bassi. Nel mondo germanico infatti l'uomo libero era sinonimo di guerriero, per cui il diritto di possedere le armi, anche tra i più semplici contadini, era sinonimo di libertà e di rango. Con l'affinamento delle tecniche militari si procedette alla smilitarizzazione dei liberi di più bassa estrazione, obbligandoli a porsi sotto la protezione (e il controllo) dei "seniores".
 
=== Feudalesimo moderno ===
Il feudalesimo fu il sistema giuridico-politico dominante tra i [[secolo X|secoli X]] e [[secolo XII|XII]]. In seguito, la rinascita delle città e dell'economia monetaria ridimensionò molto questa istituzione, che comunque non scomparve. Anzi, tra [[XIV secolo|XIV]] e [[XVI secolo]] si registrò in Europa un diffuso processo di "rifeudalizzazione". Con l'avvento degli Stati moderni il feudalesimo perse le caratteristiche giurisdizionali, ma mantenne quelle sociali e politiche fino a quasi tutto il [[XVIII secolo]]. In Francia venne abolito solo con la [[rivoluzione francese]] nel [[1789]], mentre altrove rimase vivo, almeno sul piano teorico, anche più a lungo, oltre la [[Restaurazione]].
 
=== Tipi di feudalesimo ===
Casi del tutto particolari furono quei feudalesimi che [[Marc Bloch]] definì "''d'importazione''", ovverosia quelle forme d'organizzazione sociale che i popoli che si spostavano lontano dai loro paesi d'origine portavano con sé. Questo termine è generalmente riferito ad eventi di qualche secolo successivi al X: a certi rapporti di vassallaggio che i [[Normanni]] introdurranno in [[Inghilterra]] e nell'Italia meridionale dopo le loro conquiste, oppure a quel feudalesimo che si sviluppò in Terra Santa dopo la [[prima crociata]], dove il beneficio era pagato in denaro piuttosto che in terra, per il semplice motivo che le campagne erano sottoposte alle continue scorrerie dei musulmani.
Nell'[[847]] il [[capitolare di Meerssen]] invitava gli uomini liberi a scegliersi un capo tra gli uomini più potenti del territorio e mettersi sotto la sua protezione; e nel X secolo anche una norma del diritto anglosassone sanciva che l'uomo privo di un signore, se la famiglia non lo riconosceva come suo membro, era equiparato ad un fuorilegge. Questo provvedimento va inquadrato anche nel progetto di smilitarizzazione dei ceti più bassi. Nel mondo germanico infatti l'uomo libero era sinonimo di guerriero, per cui il diritto di possedere le armi, anche tra i più semplici contadini, era sinonimo di libertà e di rango. Con l'affinamento delle tecniche militari si procedette alla smilitarizzazione dei liberi di più bassa estrazione, obbligandoli a porsi sotto la protezione (e il controllo) dei "seniores".
 
Questi ''benefici'' in denaro, tuttavia, si diffusero ben presto anche in altre regioni europee poiché visti dai sovrani come ottimi mezzi per evitare la disgregazione territoriale. I beneficiari erano, in genere, benemeriti di chi rilasciava il [[feudo]]. I pagamenti, tuttavia, raramente venivano onorati e questo rapporto feudale si rivelò essere il più instabile, tanto da far preferire sempre ai vassalli la concretezza della terra.
 
A proposito di "feudalesimi" bisogna ricordare, tra l'altro, la differenza fondamentale che intercorre tra il feudo "franco" e il feudo "longobardo". Il primo è il feudo che si potrebbe definire ''puro'', perché riscontrabile soprattutto in territorio francese: ha come caratteristiche fondamentali l'indivisibilità, l'inalienabilità e l'impossibilità ad essere trasmesso ereditariamente per via femminile. Un feudo di questo tipo tende a generare una società in cui la geografia del possesso fondiario è molto statica. Diversa è invece la situazione dell'Italia settentrionale, dove vige per lo più il feudo ''longobardo'': questo è infatti un feudo divisibile, alienabile, trasmissibile per via femminile, tutti aspetti che conferiscono senza dubbio maggiore dinamicità agli assetti della proprietà fondiaria. Si può dire che il feudo ''franco'' fu in pratica introdotto in Italia solo al momento della discesa nel meridione della casa francese degli [[Angiò]], alla fine del [[secolo XIII]], che favorì l'insediamento in territorio italiano dell'aristocrazia d'oltralpe, che portò con sé i propri istituti e le proprie consuetudini.
 
=== La storiografia e il feudalesimo ===
ConIl governo feudale acquisì le caratteristiche difettive con cui si è abituati a fare ad esso riferimento a partire dalla metà del [[XVIII secolo]], cioè in piena età [[illuminismo|illuministica]]. [[Alfonso Longo]], ad esempio, che nel [[1773]] succedette a [[Cesare Beccaria]] nella cattedra di Istituzioni civili ed economiche a [[Milano]] (il cui corso, mai pubblicato, fu poi recuperato in volume),<ref name=Vian>{{Cita|Vianello, 1942}}</ref> lo definisce una forma di governo "tutta imperfetta nelle sue parti, erronea nei principii e disordinata nei mezzi". Ed, in effetti, fu sempre considerata cardinale dagli Illuministi l'interezza della sovranità, mentre, soprattutto a partire dal [[Capitolare di Quierzy]] ([[877]]),<ref name=Mont109>{{Cita|Montanari, 2006|p. 109}}.</ref> la sicurezza del possesso del feudo rese più lassi i vassalli e più disposti a seguire il proprio arbitrio, assecondando l'inosservanza delle leggi in favore della forza, svuotando di potere i tribunali, opprimendo il popolo.
 
Istituzioni economiche e sociali come il pascolo comune o le corporazioni contraddicevano in modo troppo forte lo spirito borghese che largamente informava lo spirito illuminista. Questa sorta di avversione prese corpo nella riforma, avviata da [[Giuseppe Bonaparte]] e proseguita da [[Gioacchino Murat]], tramite una serie di [[leggi eversive della feudalità|leggi]] emanate tra il [[1806]] e il [[1808]], della soppressione della feudalità nel [[regno di Napoli]], lo stato dello stivale in cui più radicata era la forma feudale di governo, istituendo anche una [[commissione feudale|commissione]] incaricata di risolverne le liti<ref>Oltre ai classici contributi di [[Pasquale Villani|P. Villani]], ''Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione'', [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], Bari 1962 e ''La feudalità dalla riforme all'eversione'', in «Clio», 1965, pp. 600-622, cfr. A. M. Rao, ''Mezzogiorno e rivoluzione: trent'anni di storiografia'', in «Studi storici», 1996, nº 37, pp. 981-1041; A. Mele, ''La legge sulla feudalità del 1806 nelle carte Marulli'', in S. Russo (a cura di), ''All'ombra di Murat. Studi e ricerche sul Decennio francese'', Edipuglia, Bari 2007, pp. [http://books.google.it/books?id=R9H9RSUqI5EC&pg=PA87&lpg=PA87 87-109]</ref>.
 
Il [[XIX secolo]] sembrò cercare un punto di vista più neutro nei confronti del feudalesimo: a quei tempi, avversario della borghesia non è più l'Ordinamento feudale ma il sovrano assoluto. [[François Guizot]] distingueva tra un influsso "sullo sviluppo interiore dell'individuo" e quello sulla società, ravvisando nel primo il motore di "sentimenti energici" e "bisogni morali". Il [[XX secolo]], soprattutto con ''[[Les Annales]]'', approfondì lo studio della produzione dei beni, dei rapporti di proprietà e delle condizioni di lavoro più di quanto non fosse stato fatto fino ad allora. In ogni caso, almeno nella percezione comune, neppure questi studi fecero uscire il feudalesimo da una considerazione generale fortemente polemica.
 
Fu [[Alfons Dopsch]] il primo a tentare di scardinare lo schema tradizionale, basato sul principio per cui il feudalesimo fosse sempre strettamente legato alla pratica dell'economia naturale. Dopsch fa invece notare che il feudalesimo è sopravvissuto in certi stati anche fino al [[XVII secolo]], mentre in essi lo scambio monetario era ormai del tutto "moderno". Lo studioso, insomma, propone cause politiche e costituzionali per la definizione di questo ordinamento. Però è da considerare che il feudalesimo menzionato da Dopsch (quello dell'[[Austria]] e del [[Meclemburgo]]) non era ormai più il feudalesimo dei baroni riottosi. Bloch finisce per rinunciare al riferimento all'economia naturale, preferendo parlare di una "carestia monetaria". [[Henri Pirenne]] trovò nella disgregazione dello Stato la cifra del feudalesimo, sottolineando come fu impossibile ai conquistatori germanici di continuare la solidità statale che fu dell'[[Impero romano]]. Pur riconoscendo la necessità dei principi di delegare la difesa del territorio ai vassalli, resta, secondo Pirenne, che il giuramento feudale riconosce comunque il re come detentore del potere, tanto che furono paesi altamente feudalizzati come l'[[Inghilterra]] e la [[Francia]] - come nota Lopez - a dare all'Europa i primi Stati unitari. Sempre il Lopez nota come il principio di feudalità rimarcava l'elemento di reciprocità giuridica dell'obbligazione, per quanto questo genere di transazioni di diritti non fosse certo disponibile per l'universalità delle genti ma solo dei potenti.
 
[[Maurice Dobb]] fa corrispondere il feudalesimo all'istituto del servaggio, cioè l'obbligo imposto al produttore di adempiere alle pretese economiche del ''dominus'' (spesso genericamente intese come "doni alla dispensa del signore"). Dobb torna quindi, in qualche modo, al giudizio settecentesco, accentuando, però, una nota [[Classe sociale|classista]] che prima non aveva questo rilievo.