Pasquino da Montepulciano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
m Wikidata
Riga 17:
 
== Biografia ==
Esperto nella lavorazione del [[bronzo]]<ref name=treccani>{{cita web|url=http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Enciclopedia_online/P/BIOGRAFIE_-_EDICOLA_P_151004.xml|titolo=Biografia da Treccani.it|accesso=20 ottobre 2009}}</ref>, risultava immatricolato nella «[[Arte dei Maestri di Pietra e Legname|corporazione dell'Arte dei Maestri di Pietra e di Legname]]» a [[Firenze]] già nel [[1435]]<ref name=ciaroni>{{cita libro| Andrea | Ciaroni| I bronzi del Rinascimento: il Quattrocento - Volume 2 di Dai Medici al Bargello | 2007 | Altomani & Sons |ISBN= 978-88-7623-003-5|pp= 98-102}}</ref>. Allievo del [[Filarete]]<ref name=ciaroni /> fu uno dei suoi più importanti aiutanti nella realizzazione della [[Porta del Filarete|Porta]] della [[Basilica di San Pietro in Vaticano]] ([[1445]])<ref name= treccani />.
 
Nel [[1447]] realizzò il [[fonte battesimale]] della [[collegiata di Empoli]]<ref name= treccani />. Tre anni dopo partecipa con [[Maso di Bartolomeo]] alla realizzazione del portale della [[chiesa di San Domenico (Urbino)|chiesa di San Domenico di Urbino]], completato poi da [[Michele di Giovanni da Fiesole]]<ref name= treccani />.
Riga 34:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|scultura}}