Doping: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 87.16.90.251 (discussione), riportata alla versione precedente di 62.11.131.165
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{nota disambigua|il procedimento omonimo in uso nei [[semiconduttori]]|Drogaggio}}<sonobr tutti/>[[File:Marathon_Hicks1904.jpg|miniatura|Il gaymaratoneta e[[Thomas iHicks pratica(atleta)|Thomas nonHicks]], sinel possono1904 derogarevinse perchécon sel'aiuto nodi li viene in tumore al fegato[[stricnina]] e mulino perché[[brandy]] hannofornito ladai mammasuoi ehassistenti durante la gara e collassò dopo aver raggiunto il traguardo]]
 
Il '''doping''' (in [[lingua italiana]] ''drogaggio''<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/drogaggio/ Vocabolario Treccani: drogàggio]</ref> o ''dopaggio''<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/dopaggio/ Vocabolario Treccani: dopaggio]</ref>) consiste nell'uso di una sostanza o di una pratica medica a scopo non terapeutico, ma finalizzato al miglioramento dell'efficienza psico-fisica durante una prestazione sportiva (gara e/o allenamento), sia agonistica sia non agonistica, da parte di un [[atleta]]. II ricorso al doping avviene spesso in vista o in occasione di una competizione agonistica ed è un'infrazione sia dell'[[etica]] dello [[sport]], sia dei regolamenti dei Comitati olimpici sia della [[ordinamento giuridico|legislazione]] penale italiana, inoltre espone ad effetti nocivi alla salute, anche mortali.