Partenope (sirena): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Link
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 1:
[[File:Sirena Napoli2.JPG|thumb|La sirena Partenope nella [[fontana della Sirena]], collocata al centro della napoletana [[piazza Sannazaro]].]]
[[File:D.G.U. (1831) Vol. IV.2 Sirena Partenope di Napoli.jpg|thumb|La sirena Partenope]]
{{quote|Così cantava Partenope, che provava un dolore dolce<br/>La sua voce era una freccia che colpì il mio cuore.|Johann Gottfried Herder, ''Parthenope'', 1796. [[File:Wikisource-logo.svg|link=Wikisource|15px]] [httphttps://de.wikisource.org/wiki/Parthenope_(Mythologie) Disponibile] su [[Wikisource]]|So sang Parthenope; mit süßen Schmerzen<br />Fuhr ihrer Stimme Pfeil zu meinem Herzen.|lingua=de}}
'''Partenope''' ({{lang-grc|Παρθενόπη}}, in latino ''Parthenŏpe'') era, nell'antica mitologia greca, una [[Sirene (religione greca)|sirena]]. Secondo [[Esiodo]] era figlia di [[Forco]]. Altre fonti indicano che fu generata da [[Acheloo]] e la Terra oppure dalla musa [[Tersicore]].<ref name=treccani>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/partenope_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=PARTENOPE in "Enciclopedia Italiana"|cognome=Elia|nome=Olga|sito=www.treccani.it|lingua=|accesso=2017-10-16}}</ref>
 
Secondo la tradizione raccolta nelle ''[[Argonautiche orfiche]]'' ([[V secolo d.C.]]), le tre sirene Partenope, [[Ligea (mitologia)|Ligeia]] e [[Leucosia (mitologia)|Leucosia]] vengono battute nel canto da [[Orfeo]] e per la disperazione si buttano in mare, dove vengono trasformate in [[scogli]]. Nelle ''[[Argonautiche]]'' di [[Apollonio Rodio]] ([[III secolo a.C.]]), la loro morte viene invece attribuita all'insensibilità di Ulisse alla malia del loro canto. I loro corpi galleggianti vengono trasportati dal mare. Ligeia finisce a [[Terina]], Leucosia a [[Posidonia]] e Partenope alle foci del fiume [[Sebeto]]<ref name=treccani/>, dove poi i [[Cuma|Cumani]], con l'espulsione degli oligarchi nell'ambito del clima di ''stasis'' presente sotto il tiranno [[Aristodemo di Cuma|Aristodemo]] avrebbero fondato ''[[Napoli|Neapolis]]''<ref>[httphttps://www.academia.edu/2350685/Meta_ton_enchorion_men_enaumachesan._Neapolis_e_la_seconda_battaglia_di_Cuma Academia.edu p. 213]</ref>.
 
A Partenope sarebbe stata dedicata una corsa con le fiaccole, che ogni anno si compiva in suo onore (le cosiddette ''[[Lampadedromie napoletane|Lampadedromie]]'').