Processo s: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m →‎Storia: fix isbn ripetuti using AWB
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 18:
[[File:S-process-elem-Ag-to-Sb.svg|thumb|upright=1.8|L'andamento del processo s per gli elementi compresi fra l'[[argento]] (Ag) e l'[[antimonio]] (Sb).]]
 
Si distinguono due tipi di processi s, chiamati ''ramo principale'' e ''ramo debole''. Il principale produce elementi più pesanti dello [[stronzio]] e dell'[[ittrio]] fino al [[piombo]] nelle stelle giganti a bassa [[metallicità]] e di piccola [[massa (fisica)|massa]]<ref>{{cita pubblicazione |titolo=Heavy elements in stars |autore=A. I. Boothroyd |rivista=Science |anno=2006 |volume=314 |numero=5806 |pagine=1690–1691 |url=httphttps://www.sciencemag.org/content/314/5806/1690 |doi=10.1126/science.1136842 |accesso=14 febbraio 2012}}</ref>. Il ramo debole invece avviene nelle giganti massicce giunte quasi al termine della loro esistenza e sintetizza elementi più pesanti del ferro fino allo stronzio e all'ittrio. Queste stelle poi esplodono in supernovae e disperdono gli elementi prodotti nello [[Mezzo interstellare|spazio interstellare]].
 
Il processo s viene modellato matematicamente assumendo la cosiddetta approssimazione locale: essa assume che la produzione di neutroni sia costante, sicché il rapporto fra le abbondanze degli isotopi è inversamente proporzionale al rapporto fra le [[Sezione d'urto|sezioni d'urto]] degli isotopi stessi. Questa approssimazione è, come dice il nome, valida solo localmente, cioè per isotopi aventi un numero di massa simile.