Edwin Howard Armstrong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 22:
Nel [[1918]] brevettò il circuito [[supereterodina]], che però era già stato realizzato precedentemente da Lucien Levy, per cui perse, a seguito di una lunga vertenza giudiziaria, la paternità dell'invenzione.
 
Nel [[1919]], tornato in patria dalla [[Francia]] (dove aveva partecipato alla guerra nel servizio di telecomunicazioni dell'esercito [[Stati Uniti d'America|statunitense]]), si trovò coinvolto in un processo con [[Lee De Forest]] (altro grande pioniere della radio) riguardo alla priorità di invenzione del circuito a feed-back: dopo 12 anni di controversie legali, la priorità fu attribuita a De Forest. Ulteriore motivo di dispute legali relative ai brevetti depositati da Armstrong è stata la tecnica di [[modulazione di frequenza]]. Durante gli anni trenta, l'unica tecnica di modulazione diffusa era la [[modulazione di ampiezza]]: tutti gli apparati delle grandi aziende di comunicazioni rischiavano di diventare obsoleti. Per questo motivo, ci fu un'iniziale diffidenza verso la nuova alternativa proposta da Armstrong. La [[Federal Communications Commission|FCC]], commissione deputata all'assegnazione di una [[Banda (radio)|banda]] alla neonata tecnica FM, optò per quella attualmente in uso (87,5 - 108 [[Hertz|MHz]]), sebbene Armstrong dimostrò l'effettiva convenienza di una diversa distribuzione frequenziale, al fine di ridimensionarne l'influenza.
 
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] partecipò al perfezionamento della [[modulazione di frequenza]] su grande distanza e del [[radar ad onda continua]].
Riga 34:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Edwin Howard Armstrong}}
 
{{Controllo di autorità}}