Onore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 48:
Secondo queste ora dette teorizzazioni, culture dell'onore compaiono tipicamente tra le genti [[nomadismo|nomadi]] e tra quelle dedite alla [[pastorizia]], che portano con sé le loro [[proprietà (diritto)|proprietà]] più preziose e rischiano di vedersele sottratte, senza poter fare ricorso all'applicazione della [[legge]] o al [[governo]]. In questa situazione, sempre secondo questi (e con l'autorevole avallo ''a latere'' del [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]]), ispirare [[timore]] costituisce una [[strategia]] migliore del promuovere l'[[amicizia]] e coltivare una reputazione di [[vendetta]] rapida e sproporzionata aumenta la [[sicurezza]] della persona e della proprietà.
 
Pensatori che vanno da [[Montesquieu]] a [[Steven Pinker]] hanno commentato l'attitudine mentale necessaria per una cultura dell'onore.
 
Culture dell'onore appaiono tra i [[Beduini]], le comunità di pastori, e molte popolazioni simili, che - si sostiene da taluni - avrebbero poca fedeltà ad un governo nazionale, tra [[cowboy]], uomini di frontiera e [[ranch]]eros del [[West|West americano]], dove le [[forze dell'ordine]] spesso rimanevano fuori portata (come viene notoriamente celebrato nei film [[western]]) e tra gli [[aristocrazia|aristocratici]], che godevano di privilegi ereditari che li ponevano oltre la legge comune.
Riga 77:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=onore|q|q_preposizione=sull'|wikt=onore|commons=Category:Honour|commons_preposizione=sull'}}
 
== Collegamenti esterni ==