Appennini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: ː non è il carattere due punti
Riga 48:
A paragone con le [[Alpi]], gli Appennini, oltre ad essere più giovani<ref>{{Cita web|url=http://www.eniscuola.net/2010/01/07/alpi-e-appennini/|titolo=Alpi e Appennini|sito=Eniscuola|data=7 gennaio 2010|accesso=19 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/appennini_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/|titolo=Appennini in "Enciclopedia dei ragazzi"|sito=www.treccani.it|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>, hanno una diversa conformazione ed una altezza nel complesso inferiore. L'Appennino infatti è formato in prevalenza da rocce [[calcare]]e dure e da [[argilla|argille]] molli; solamente la [[Sila]] e l'[[Aspromonte]] sono costituiti da rocce [[granito|granitiche]]. La cima più alta è il [[Corno Grande]], nel gruppo del [[Gran Sasso]] ([[Abruzzo]]) che raggiunge i 2.912 [[metro|metri]] di [[altitudine]] sul [[livello del mare]].
 
Anche il paesaggio naturale appenninico, con la diversità delle [[rocce]] e del [[clima]], appare molto differente da quello alpino. Le montagne appenniniche hanno in genere cime tondeggianti e il declivio dei due versanti, ligure-tirrenico ed adriatico-ionico, digrada dolcemente. Spiccano però le ardite forme di alcuni gruppi formati da compatta roccia calcarea: tra l'[[Umbria]] e le [[Marche]] i [[Sibillini]], in [[Abruzzo]] il [[Gran Sasso]] e la [[Maiella]], in [[Campania]] gli [[Alburni]], in [[Basilicata]] il [[Monte Alpi]] e, al confine con la [[Calabria]], il [[Massiccio del Pollino]].
 
Nell'Antiappennino sono caratteristiche le forme tronco-coniche dei [[Vulcano (geologia)|vulcani]], ormai spenti quelli dei [[colli Albani]], ancora attivi il [[Vesuvio]] e i [[Campi Flegrei]]. Le vallate appenniniche sono a volte impervie e caratterizzate da [[gola (geografia)|gole]] pittoresche, specie in [[Abruzzo]] e nelle [[Marche]].