Bicromato di potassio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marcodpat (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Marcodpat (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
In soluzione si instaura inoltre un equlibrio tra anione dicromato e anione [[cromato]], fortemente dipendente dal pH. Se la soluzione è basica prevarrà l'anione cromato, giallino, mentre in soluzione acida il dicromato, arancio.
 
:<chem>2CrO4^(2-) + 2H+ -> Cr2O7^(-2) + H2O</chem>
:<code>2CrO<sub>4</sub><sup>-2</sup> + 2H<sup>+</sup> → Cr<sub>2</sub>O<sub>7</sub><sup>-2</sup> + H<sub>2</sub>O</code> (giallo → arancio)
:<chem>Cr2O7^(-2) + 2OH- -> 2CrO^(2-) + H2O</chem>
:<code>Cr<sub>2</sub>O<sub>7</sub><sup>-2</sup> + 2OH- → 2CrO<sub>4</sub><sup>-2</sup> + H<sub>2</sub>O</code> (arancio → giallo)
 
Lo [[ione]] [[bicromato|dicromato]] ([[Cromo|Cr]]<sub>2</sub>[[Ossigeno|O]]<sub>7</sub><sup>2-</sup>), essendo un forte agente [[ossidante]] (meno forte comunque del [[permanganato di potassio|permanganato]]), è comunemente usato in laboratorio nelle reazioni di [[ossido-riduzione]], avendo inoltre il vantaggio di essere uno [[standard primario]].