Crociera aerea del Decennale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date e eventuali correzioni minori
Riga 1:
[[File:Crociera aerea del decennale.jpg|thumb|upright=1.4|Il percorso della Crociera del Decennale]]
 
La '''crociera aerea del Decennale'''<ref>Questa la notazione utilizzata sui manifesti dell'epoca.</ref>, o '''crociera Nord Atlantica'''<ref>Questa la notazione utilizzata sui valori postali dell'epoca, cfr. [[Trittico della Crociera Nord-Atlantica]].</ref>, o ancora "aerocrociera del Nord Atlantico"<ref>Questa la notazione utilizzata su almeno uno degli opuscoli interni di organizzazione delle basi, nella fattispecie quello della base di [[Reykjavík]].</ref>, anche nota come [[crociera aerea]] "Italia-America del Nord", "Orbetello-Chicago-New York-Roma" o "II crociera atlantica", fu la [[Crociera aerea transatlantica Italia-Brasile|seconda ed ultima crociera aerea transatlantica di massa]] che si tenne tra il 1º luglio ed il 12 agosto [[1933]].
 
Venne organizzata da [[Italo Balbo]] nel primo decennale della [[Regia Aeronautica]] e come occasione di propaganda per la [[Expo 1933|Century of Progress]], l'[[esposizione universale]] che si tenne a [[Chicago]] per il centenario di fondazione della città.
Riga 61:
Questa insegna era riportata sugli alettoni e sulle derive, tranne per che per l'aereo di Balbo, che sulla deriva aveva l'insegna con l'aquila da pilota della [[Regia Aeronautica]]<ref name = IBALB>L'S55X I-BALB presentava la stella nera sugli [[Alettone (aeronautica)|alettoni]], mentre sulle derive era l'aquila da pilota della Regia Aeronautica su campo blu con bordi d'oro. cfr. {{Cita web | 1 = http://www.finn.it/regia/immagini/savoia/s55x_profilo.jpg | 2 = Trittico I-BALB | 3 = 15-11-2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927011353/http://www.finn.it/regia/immagini/savoia/s55x_profilo.jpg | dataarchivio = 27 settembre 2007 | urlmorto = sì }}</ref>.
 
La formazione di volo prevedeva che i 3 aerei di ogni squadriglia si disponessero a "V", con una distanza di 500&nbsp;m tra ogni squadriglia<ref>{{fr}} {{Citacita web|lingua=fr | 1 = http://www.histoirequebec.qc.ca/publicat/vol7num3/v7n3_5ib.htm | 2 = Italo Balbo et les aviateurs italiens à Longueuil en 1933 | 3 = 27-12-2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091101060158/http://www.histoirequebec.qc.ca/publicat/vol7num3/v7n3_5ib.htm | dataarchivio = 1º novembre 2009 | urlmorto = sì }}</ref>.
 
Di seguito l'elenco dei velivoli per ogni squadriglia, ed i rispettivi equipaggi<ref name=MVSAM/>.