Va, pensiero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Riga 91:
 
== Utilizzi successivi ==
* Il coro è stato interpretato come una metafora della condizione dell'Italia, assoggettata all'epoca al dominio austriaco; la censura di Vienna avrebbe certamente impedito la circolazione del brano, e da ciò scaturisce la scrittura allegorica, che nel paese dell'Arte non può che essere interpretata nel modo corretto; è stato proposto anche come inno nazionale italiano, con alcune modifiche testuali, o col testo originale, ritenuto però poco adatto perché è il canto di un popolo diverso dall'italiano (gli antichi ebrei) e per di più sconfitti. Comunque, viene intonato al [[concerto di Capodanno di Venezia|concerto di Capodanno]] dal [[teatro La Fenice]] di [[Venezia]], come penultimo pezzo, prima del ''[[Libiamo ne' lieti calici]]'', altro celebre brano dei melodrammi verdiani.
* L'[[anarchico]] [[Pietro Gori]] scrisse sulla stessa musica del ''Va, pensiero'', l<nowiki>'</nowiki>''[[Inno del Primo Maggio]]''.
* Al funerale di Giuseppe Verdi, per le vie di Milano, la gente intonò il «Va, pensiero» in cori spontanei.