Guerra dei cent'anni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nel 1324 la guerra dei cent'anni non è ancora iniziata
Riga 36:
Il conflitto fu costellato da tregue più o meno brevi e interrotto da due periodi di vera e propria pace della durata rispettivamente di 9 e 26 anni che lo dividono così in tre fasi principali: la [[Guerra dei cent'anni (1337-1360)|guerra edoardiana (1337-1360)]], la [[Guerra dei cent'anni (1369-1389)|guerra carolina (1369-1389)]] e la [[Guerra dei cent'anni (1415-1429)|guerra dei Lancaster (1415-1429)]], alle quali deve essere aggiunta la [[Guerra dei cent'anni (1429-1453)|fase conclusiva della guerra (1429-1453)]]. Tale suddivisione è tipica della storiografia anglosassone, mentre altre periodizzazioni, in particolare quella francese, prevedono una prima (1337-1389) ed una seconda fase (1415-1453).
 
Dal punto di vista militare in questo periodo vennero introdotte nuove armi e nuove tattiche che segnarono la fine degli eserciti organizzati su base [[feudalesimo|feudale]] e incentrati sulla forza d'urto della [[cavalleria]] pesante. Sui campi dell'[[Europa occidentale]] videro la luce gli [[esercito professionista|eserciti professionali]], scomparsi dai tempi dell'[[Impero romano]]. Si trattò, ancora, del primo conflitto in cui si impiegarono in Europa le [[armi da fuoco]] in campo aperto<ref>le armi da fuoco furono usate per la prima volta durante la assedio di La Réole nel 1324</ref>, inIn particolare le [[bombarda (arma)|bombarde]], utilizzate per la prima volta ad opera degli inglesi nel corso della [[battaglia di Crécy]]; nella guerra navale il primo esempio è del 1338 ad [[battaglia di Arnemuiden|Arnemuiden]]</ref>.
 
La straordinaria importanza della guerra dei cent'anni, per quanto attiene la [[storia dell'Europa]] nel suo complesso, è evidenziata dal fatto che la sua fine (1453, anno che vide pure la [[caduta di Costantinopoli]]) è una delle date convenzionalmente poste dalla storiografia moderna a conclusione del [[Medioevo]] europeo.<ref>Altre date sono tradizionalmente il 1492, [[scoperta dell'America]], e il 1517, affissione delle tesi di [[Martin Lutero]]; cfr. {{Cita libro| titolo= I mille anni del Medioevo| cognome = Piccinni| nome = Gabriella| editore= Bruno Mondadori| città= Milano| anno= 2007|edizione = 2|annooriginale = 1999| p=436 | isbn = 978-88-424-2044-6}}</ref>