Giuseppe Quatriglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.48.89.87 (discussione), riportata alla versione precedente di Peppe Di Marco
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
}}
 
Autore di opere di narrativa e di saggistica. Collabora alla rivista "Nuova Antologia" (Firenze). Vincitore dei premi letterari Mondello e Vittorini. Ha ricevuto il premio della Cultura del Consiglio dei ministri nel 1996, 1999 e nel 2004. Tra i suoi libri più noti ''[[Mille anni in Sicilia]]'', ''[[Viaggio in Sicilia]]'', ''L'uomo-orologio'' e [[Sabìr]]. I suoi libri più recenti sono i romanzi ''[[Il muro di vetro]]'' (2005), [[Bavaria Klinik]] (2006), L'isola dei miti (2009)), L'uomo che non voleva essere padre (2009). Ha pubblicato anche ''[[Urla senza suono]]'', un testo sulla sede dell'[[Inquisizione]] a [[Palermo]] assieme alle testimonianze di Giuseppe PitrèPitré e [[Leonardo Sciascia]]Le sue opere più recenti sono: "L'uomo che non voleva essere padre" (2009), "Immagini del Novecento" (2010), "Il romanzo di Cagliostro" (2012).
 
==Biografia==
Riga 37:
La sua ricostruzione storica ''[[Mille anni in Sicilia|Mille anni in Sicilia - Dagli Arabi ai Borboni]]'', (prima edizione 1985), favorevolmente accolta dalla critica e dai lettori, è stata anche tradotta in lingua inglese ed edita a New York dalla casa editrice Legas con il titolo "A thousand years in Sicily". Nel 1997 "A thousand years in Sicily" è apparso in seconda edizione a New York contemporaneamente all'edizione in lingua giapponese edita a Tokyo dalla casa editrice Shinhyoron.<br />
All'apparire di" Mille anni in Sicilia" lo storico francese Fernand Braudel giudicò l'opera “la maniera giusta per presentare al grande pubblico i principali risultati della ricerca erudita”. Nel 1989 Giuseppe Quatriglio ha pubblicato presso l'editore Arnaldo Lombardi "Il viaggio in Sicilia - Da Ibn Giubair a Peyrefitte", una carrellata sui grandi viaggiatori che dal Medioevo al Novecento hanno completato il Grand Tour italiano raggiungendo l'estremo sud dell'Europa. Lo stesso editore nel 1999 ha pubblicato "Tremila anni a Palermo - Storia di una capitale", una stringata sintesi in cento pagine di tre millenni di vicende palermitane. La novità del libro è costituita dalla individuazione delle motivazioni che danno titolo alla città di Palermo per inserirsi tra le aree metropolitane del nuovo millennio.<br />
È approdato alla narrativa nel 1995, pubblicando "L'uomo-orologio e altre storie "(Sellerio). Il volume è stato illustrato con i disegni originali di Ugo Attardi, Bruno Caruso, Fabrizio Clerici, Salvatore Fiume, Emilio Greco, Piero Guccione, Renato Guttuso, Aligi Sassu. L'opera, largamente recensita dalla stampa nazionale, ha vinto i premi di narrativa Martoglio, Mignosi, Mondello e Vittorini. Presso la stessa casa editrice è stata pubblicata nel 1999 una seconda opera di narrativa dal titolo ''Sabìr'' che è stata candidata al Premio Strega 2000. Di Quatriglio è la lunga nota nel libro ''Urla senza suono'' pubblicato nel 1999 dalla casa editrice Sellerio con testi di Giuseppe PitrèPitré e di Leonardo Sciascia relativi ai graffiti e ai disegni dei prigionieri dell'Inquisizione a Palermo. Nel 2001 tre racconti, già inclusi nel libro "L'uomo–orologio e altre storie", sono stati pubblicati, e tradotti anche in inglese, in un'edizione d'arte a tiratura limitata con il titolo "La donna scarlatta e le ombre "dall'editore- gallerista Leonardo La Rocca con incisioni di Bruno Caruso, Piero Guccione e Giacomo Porzano.<br />
L'opera più recente (primavera del 2002), è la riedizione ampliata e aggiornata del libro "Il Viaggio in Sicilia" pubblicata dall'editore veneziano Marsilio con il titolo "Viaggio in Sicilia-Da Ibn Giubair a Fernandez".
Lo stesso editore veneziano ha pubblicato " Mille anni in Sicilia ".L'opera ha avuto numerose edizioni. Da registrare anche i libri di narrativa: " il muro di vetro ", " Bavaria Klinik ", " L'uomo che non voleva essere padre ". La seconda edizione di questo romanzo è stata tradotta in lingua spagnola dalla italianista Mercedes Gonzalez de Sande, dell'università di Oviedo.