Stanley Kubrick: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Sezioni con gerarchia errata - Errori comuni)
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
Dap78 (discussione | contributi)
Riga 86:
Malgrado i suoi continui sforzi di smussamento del senso di realtà, Kubrick appare ancorato a un realismo oggettivo, a volte freddo, figlio maturo della sua carriera di fotoreporter: è nota la sua curiosità tecnica, che lo portò a innovare il cinema stesso; riguardo a ciò, ricordiamo i sorprendenti effetti speciali di ''2001'', le ottiche superluminose<ref>{{cita web|url=http://www.visual-memory.co.uk/sk/ac/len/page1.htm|titolo=Two Special Lenses for "Barry Lyndon"|autore=Ed DiGiulio|accesso=14 novembre 2013}}</ref> della [[NASA]] e della [[Carl Zeiss (azienda)|Zeiss]] di ''[[Barry Lyndon]]'', la [[steady-cam]] di ''[[Shining (film)|Shining]]''.
 
Inoltre, grazie al suo estremo eclettismo, Kubrick riuscì a muoversi agilmente in tutti i generi, portando nella maggior parte di essi progresso e innovazione: ''2001: Odissea nello spazio'' è considerato uno "spartiacque" nel campo dello [[SciFi]] (oltreché uno dei più bei film della [[storia del cinema]]); ''[[Shining (film)|Shining]]'' fu pioniere dell'[[Cinema dell'orrore|horror]] metafisico; ''[[Full Metal Jacket]]'' ha sconvolto i temi del film di guerra, sottolineando come il soldato sia, essenzialmente, un assassino e affrontando così uno dei temi principali dell'etica kubrickiana, vale a dire la scelta fra il bene e il male. Qui il protagonista impara infatti a vivere secondo la propria natura, accettando l'omicidio e la normalità della vita. In ''[[Lolita (film 1962)|Lolita]]'' è analizzata la perversione di un uomo che perde la testa per una ragazzina, innamorandosene realmente e mandando all'aria il suo matrimonio per poi perdere ogni cosa. ''[[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba|Il dottor Stranamore]]'' indaga sornione sull'ambivalenza dell'istinto di conservazione dell'Uomoumano, perfettamente a suo agio fra sopravvivenza propria e sterminio degli altrialtrui. ''[[Arancia meccanica (film)|Arancia meccanica]]'' capovolge questo schema mostrando quanto anche nell'insanabile buonismo di una distopica società moderna è necessario per ununa uomopersona riuscire ada esprimere la sua libera scelta tra il bene e il male, dovendo scegliere talvolta anche il male per istinto di autoconservazione. Nel film questa possibilità è infatti negata ad Alex, il quale, dopo essere stato sottoposto al "trattamento Ludovico", è incapace di scegliere il male, per proteggersi, e subisce le angherie di una società oppressiva, di amici convertiti al "giusto" e di genitori indifferenti.
 
Naturalmente, il cinema di Kubrick sposa l'idea della perfetta integrazione fra etica ed estetica, sfuggendo così alla facile tentazione di esprimere una morale. Così le immagini e il messaggio si fondono e la valutazione di ciò cui si assiste è lasciata totalmente allo spettatore, grazie anche alla "circolarità" delle sceneggiature (quasi tutte adattate da libri), che prevedono un finale che si avvolge sull'incipit.<ref name=este/>