Genova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
vero in parte. Anche Sarzana (SP) confina con il mar Ligure e, al nord, verso la Toscana
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Doppie quadre non aperte)
Riga 202:
Il dominio sulla [[riviera ligure]] e la costruzione di un'imponente flotta, al tempo stesso militare e mercantile fu di vitale importanza per dare impulso alla nascita di uno [[Stato]] che per oltre quattrocento anni basò la propria esistenza sulla [[diplomazia]] e sulla neutralità, oltre che sul [[commercio]]. Via terra la città cercò, non sempre con successo, di mantenere il controllo dei territori dell'[[Oltregiogo]], che garantivano la comunicazione, anche commerciale, con i territori della pianura padana e i regni ivi presenti.
 
Il detto - di autore anonimo - ''"Genuensis, ergo mercator"'', ossia ''"Genovese quindi [[mercante]]"'' - fu mirabile sintesi di quel ''mercanteggiare'' così famoso nel mondo sul quale i Genovesi basarono un impero coloniale fondato su [[colonie genovesi|colonie d'oltremare]] che andava dall'[[Iraq]] alle [[Isole Canarie]], dall'[[Inghilterra]] alla [[Palestina]] (raggiunta fin dalla [[Prima crociata]]), racchiudendo nel proprio pugno tutto il [[mar Mediterraneo]] occidentale e il [[mar Nero]], definito il ''Lago genovese'', e tenendo testa quando non ponendo sotto il proprio controllo tre imperi: quello svevo, quello [[Impero bizantino|bizantino]] e quello [[impero austro-ungarico|asburgico]], del quale ultimo i genovesi controllavano l'economia e il commercio. [[Feodosia|Caffa]], Solcati, [[Tana (città)|Tana]], [[Chio (isola)|Chio]], [[Focea]], [[Mitilene]], [[Beyoğlu|Pera]] non sono che alcune fra le tante Genova che i mercanti della ''Superba'' fecero risplendere nei commerci.
 
=== Età moderna ===