Castello Tesino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
m grafia standard
Riga 75:
=== Cinema, teatro e biblioteche ===
 
* ''Cinema Teatro San Giorgio -'' Situato presso l'Oratoriooratorio Parrocchialeparrocchiale e gestito dall'''Associazione per la Comunicazione Sociale'' è sede di eventi, proiezioni di film in prima visione e spettacoli teatrali. Inaugurato nel 1948 e ristrutturato radicalmente nel 1998 è stato dotato recentemente di un nuovo proiettore digitale 2D e 3D e di un moderno sistema di diffusione audio Dolby Surround. Il cinema a Castel Tesino ha una tradizione ben radicata nel passato e nella mentalità degli abitanti, la prima proiezione cinematografica in paese risale infatti 1903. Negli anni successivi venivano proiettati filmati nei locali della canonica e poi dagli anni 30 anche presso il Teatroteatro Comunalecomunale situato nel '' Palazzo Littorio'', attuale Residenzaresidenza Municipalemunicipale. Nel 1945 iniziò la costruzione dell'Oratoriooratorio Parrocchialeparrocchiale con i locali per il nuovo cinema, e le prime proiezioni iniziarono già nel 1948, a sala non ancora ultimata.
* ''Biblioteca pubblica comunale'' - La biblioteca offre tutti i servizi di pubblica lettura ed assicura la presenza di un’ampia scelta di bestseller letterari e di genere vario, oltre ad aggiornare costantemente il proprio patrimonio in tutti i settori e segnatamente nell’ambito della storia e delle scienze pure.
 
Riga 86:
 
*''Banda Sociale Folkloristica di Castello Tesino'' - Venne fondata ufficialmente nel 1901 come ''Banda Sociale'' anche se era già attiva dal 1888. Partecipò nel 1903 ad un concorso musicale a Trento durante la [[Feste Vigiliane]]. Risale al 1909 il primo statuto approvato dall’''Imperial Regia Luogotenenza'' di [[Innsbruck]]. Dopo la seconda guerra mondiale, nel 1946, Carlo Deflorian e Bruno Zanettin ripresero l’attività. Nel 1981 il sodalizio venne dotato dei tradizionali ed antichi costumi del Tesino e rinominato ''Banda Sociale Folkloristica''. L’intensa attività, con il Maestro Lele Lauter, trovò il meritato coronamento nell’incisione di un LP. Nel 2001 la Banda, diretta dal M° Claudio Dorigato, ha festeggiato il suo primo centenario di fondazione. Dal 2003 è guidata dal M° Ivan Villanova, ed il presidente in carica è Claudio Costa. Il complesso (oltre quaranta elementi) possiede un gustoso repertorio di ''Blasmusik'' e questa caratteristica, unita all’autenticità e bellezza dei costumi tradizionali, lo porta ad esibirsi frequentemente in numerose località italiane ed europee. Nel 2018 viene invitata, unica banda italiana, al ''[[Shanghai]] Tourism Festival'', ottenendo il ''Best Popularity Award'' tra i 57 gruppi partecipanti.
*''Gruppo Folk di Castello Tesino'' - Sodalizio che propone le musiche ed i tradizionali costumi della zona. L'abito tipico Tesino, ritenuto da molti uno dei più belli e caratteristici delle Alpi ed in particolare dell'area del [[Tirolo|Tirolo Storico]], risale al 1600 e nacque come vestito delle feste. Già all'inizio del secolo scorso viene utilizzato quale costume di rappresentanza. Nell'estate del 1909 14 donne in costume tradizionale sfilarono ad [[Innsbruck]] alla ''Tiroler Jahrhundert-Feier'' (la commemorazione in occasione del centenario dell'[[Insorgenza tirolese|insurrezione Tirolese del 1809]]) alla presenza dell'[[Francesco Giuseppe I d'Austria|Imperatore Francesco Giuseppe]], al seguito della [[Tiroler Schützen|compagnia Schützen]] di Castel Tesino. Nel 1927 venne costituito il Gruppo Folk, che nel 1930 tenne la prima uscita pubblica fuori paese a Roma, in occasione del matrimonio del [[Umberto II di Savoia|Principe ereditario Umberto II°]]. Dopo un periodo di alterne fortune nel secondo dopoguerra, ha definitivamente ripreso l'attività nel 1975 grazie all'impegno del professor Giuseppe Patti. Ha avuto la possibilità di esibirsi in decine e decine di piccoli e grandi centri, in Italia e all'estero. E'È stato invitato: in Egitto, a Malta e più volte in Svizzera, in Austria, in Germania, nell'ex Yugoslavia, in Francia, in Belgio in Olanda nella Repubblica Slovacca e in Brasile. In Italia non c'è regione che non sia stata visitata. Lo spettacolo è costituito da una serie di danze tipiche che vengono eseguite da coppie di ballerini con movenze e passi volutamente marcati per sottolineare la loro origine prettamente popolare. In alcuni di questi balli è chiara l'influenza della vicina cultura d'oltralpe con la quale i valligiani mantengono rapporti secolari.
 
=== Eventi ===