Orrore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
estendo con traduzione da en:Horror and terror
Riga 5:
 
Il tema dell'orrore è ricorrente nella letteratura (il [[romanzo gotico]] ne è un esempio) e nel cinema.
 
==Psicoanalisi==
[[Freud]] paragonò l'esperienza dell'orrore a quella del [[il perturbante|perturbante]]<ref>S. Freud, Il perturbante Pubblicato per la prima volta sulla rivista Imago nel 1919</ref>.
 
Sulla sua scia, [[Georges Bataille]] vide l'orrore simile all'[[estasi]] nella sua trascendenza del quotidiano<ref>E Roudinesco, ''Jacques Lacan' (Cambridge 1999) p. 122 and p. 131</ref>; come un modo per andare oltre la coscienza sociale razionale. [10] [[Julia Kristeva]] a sua volta considerava l'orrore un'esperienza evocativa degli aspetti primitivo, infantile e demoniaco della femminilità non mediata<ref>J Kristeva, ''Powers of Horror'' (New York 1981) p. 63-5</ref>.
 
== Voci correlate ==