Pronome: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
: Mio (aggettivo possessivo) padre è più giovane del ''tuo'' (pronome possessivo). ''Tuo'' sostituisce ''tuo padre''.
 
=== Pronomi personali ===
I [[pronome personale|pronomi personali]] indicano:
* la persona che parla;
Riga 43:
Tra i pronomi personali si inseriscono i pronomi riflessivi, che si riferiscono sempre al soggetto e riflettono sul soggetto l'azione espressa dal verbo.
 
=== Pronomi possessivi ===
I [[Pronome possessivo|pronomi possessivi]] indicano di chi è o a chi appartiene il nome di persona, animale o cosa che sostituiscono
 
=== Pronomi dimostrativi ===
I [[Pronome dimostrativo|pronomi dimostrativi]] indicano la posizione del nome cui sostituiscono nello spazio e nel tempo, rispetto a chi parla o a chi ascolta
 
=== Pronomi indefiniti ===
I [[Aggettivo e pronome indefinito|pronomi indefiniti]] indicano in modo vago, generico e impreciso la quantità, la qualità o l'identità del nome che sostituiscono.
 
=== Pronomi relativi ===
I [[Pronome relativo|pronomi relativi]] sostituiscono un nome e mettono in relazione tra loro due preposizioni. I principali pronomi relativi sono: che, cui, il quale.
I pronomi relativi doppi (o misti) fondono in un'unica forma due pronomi: un pronome dimostrativo più un pronome relativo, oppure, un pronome indefinito più un pronome relativo. L'esempio più comune è il pronome ''chi'', che significa ''quello che'' o ''quella che''.
 
=== Pronomi interrogativi ed esclamativi ===
I [[Pronome interrogativo ed esclamativo|pronomi interrogativi]] servono a introdurre una domanda, diretta o indiretta, sulla quantità, qualità e identità del nome che sostituiscono. I pronomi interrogativi sono quattro: chi, che, quale, quanto.
 
I [[Pronome interrogativo ed esclamativo|pronomi esclamativi]] servono a introdurre un'esclamazione sulla qualità, quantità o identità del nome che sostituiscono. I pronomi esclamativi sono quattro e corrispondono a quelli interrogativi: chi, che, quale, quanto.
 
=== Pronomi numerali ===
I pronomi numerali precisano la quantità numerica del nome che sostituiscono<ref name=ravera/><ref>
*Eva Pigliapoco, ''Ci piace scrivere di più'', Gruppo editoriale Raffaello.
*Luca Piccini, ''[http://linguaegrammatica.com/pronomi-numerali-quali-utilizzarli Pronomi Numerali – Quali Sono e Come Utilizzarli]'', in ''Lingua e grammatica italiana''
ISBN 978-88-472-2466-7</ref>. Gli Hanno la stessa forma degli [[aggettivo numerale|aggettivi numerali]] corrispondenti, che assumono il valore di pronomi numeraliquando ogniil voltanome chea sostituisconocui unsi nome, cheriferiscono rimane sottinteso<ref name=ravera/>:
 
Esempi:
Riga 73:
I testi di grammatica più tradizionali non sempre presentano la categoria dei pronomi numerali<ref>Enciclopedia Treccani, voce ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/pronomi_(La-grammatica-italiana)/ Pronome]''.</ref>
 
=== Pronomi qualificativi ===
I pronomi qualificativi hannoprecisano una qualità numerica del nome che sostituiscono. Hanno la stessa forma degli [[aggettivo qualificativo|aggettivi qualificativi]] corrispondenti, che divengono pronomi quando il nome a cui si riferiscono rimane sottinteso<ref name=ravera>G. Ravera Aira, R. Maurizzi, F. Piazzi, ''Grammatica italiana'', Paccagnella editore, 1978 (pagina 204).</ref><ref>Marcello Sensini, ‎Federico Roncoroni, ''La grammatica della lingua italiana'', edizioni A. Mondadori, 1997 (pagina 190), ISBN 9788804421580.</ref>, come negli esempi sottostanti:
* La ragazza bionda abita vicino alla stazione, la ''mora'', invece, abita in centro.
* "Quale sciarpa vuoi?" "La ''nuova''".