Provincia autonoma di Bolzano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
aggiorno dati annuario statistico 2018; correggo i dati se variati da rif precedente; semplifico codice tabella
m correggo
Riga 238:
Sempre al censimento 2011 gli [[lingua italiana|italofoni]], sono il 26,06% e sono maggioritari in cinque comuni: [[Bolzano]] (73,80%), [[Laives (Italia)|Laives]] (71,50%), [[Bronzolo]] (62,01%), [[Salorno]] (61,85%) e [[Vadena]] (61,50%)<ref name="Annuario-121" />. Il comune di [[Merano]], la seconda città più popolosa della provincia, è per circa metà di madrelingua italiana (49,06%), a [[Fortezza (Italia)|Fortezza]] il 38,51% della cittadinanza appartiene al gruppo italiano ed a [[Bressanone]], terzo comune della provincia, gli italofoni sono il 25,84%.<ref name="Annuario-121" />
 
I madrelingua ita 7lianiitaliani vengono ricorrentemente definiti ''Walsche'' e la lingua italiana ''Walsch'', entrambi termini che derivano dal germanico antico (''Walh'', straniero<ref>[Il gruppo ''''w-l''' (o anche '''g-l''') è ricorrente tra germani e slavi in parole che indicano i latini o le popolazioni in generale ''a occidente'' (confronta i termini: '''W'''a'''l'''loon (vallone), '''W'''e'''l'''tsch (guelfo), '''W'''a'''l'''es (Galles), '''G'''au'''l'''ois (gallo), '''G'''a'''l'''ata, '''V'''a'''l'''acco, '''Wł'''ochy ('Italia' in polacco)]</ref>, cfr. [[Valacchi]]) e hanno acquisito connotazione negativa.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/il-walsch-heft-1.108463|titolo=Il «Walsch-Heft»|pubblicazione= [[Alto Adige (quotidiano)|Alto Adige]]|data=20 marzo 2011}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/sopra-naturno-si-arriva-all-insulto-1.485245|titolo=Sopra Naturno si arriva all'insulto|pubblicazione= [[Alto Adige (quotidiano)|Alto Adige]]|data=21 aprile 2011}}</ref><ref>"walsch in dialetto altoatesino: qualcosa di simile, ma più calcato, al nostro terrone", [[Alberto Asor Rosa]], Letteratura italiana: storia e geografia. L'età contemporanea, Einaudi 1989, pagg. 864 ss.</ref><ref>Alessandro Costazza, ''Südtirol'', in ''Atlante della letteratura tedesca''. A cura di Francesco Fiorentino e Giovanni Sampaolo, Macerata 2009, pag. 266.</ref>
 
Gli italofoni, provenienti da regioni diverse, nella vita quotidiana usano per lo più l'italiano standard, mentre nella [[Bassa Atesina]] è diffuso anche il [[dialetto trentino]].<ref>Ad esempio: [http://www.comune.bronzolo.bz.it/gemeindeamt/download/Notiziario_1_2007.pdf Notiziario del comune di Bronzolo], 1/2007, pag. 13 e 14</ref>