Acido cloridrico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marcodpat (discussione | contributi)
Marcodpat (discussione | contributi)
→‎Preparazione e standardizazione in laboratorio: Rimuovo integralmente questa sezione, più simile a una bozza di relazione di laboratorio che a un paragrafo con reale valore informativo
Riga 452:
 
L'acido cloridrico è ritenuto responsabile degli effetti del [[Iprite|gas mostarda]], ove in presenza di acqua (nei polmoni o sugli occhi), reagisce formando acido cloridrico che ne corrode i tessuti.
 
== Preparazione e standardizazione in laboratorio ==
'''Preparazione e standardizzazione di HCl 0,1 M'''
<br />
{| class="wikitable"
|'''Strumenti'''
|'''Reagenti'''
|-
|
* Pipetta graduata da 10 mL
* Propipetta
* Matracio da 250 ml
* Bilancia analitica
* Beuta da 250 mL
* Buretta da 50 mL
* Bunsen, treppiede e reticella o piastra riscaldante
* vetrino d’orologio
|
* Acido cloridrico
* Idrossido di sodio
* Carbonato di sodio
* Fenolftaleina
* Metilarancio
* Acqua distillata
|}
 
 
'''Preparazione HCl'''
 
* Mettere un po' di acqua distillata nel matraccio da 250 ml
* Prelevare dalla bottiglia di HCl concentrato un aliquota di 2,1 ml
* Versare l’aliquota di HCl nel matraccio
* Portare a volume di 250 ml
* Tappare il matraccio e agitare la soluzione
 
 
'''Standardizzazione HCl'''
 
 
''Metodo uno''
<br />
 
* Mettere in stufa e raffreddare in essiccatore il carbonato di sodio
* Pesare una quantità di carbonato di sodio compresa tra 0,18 e 0,22 g
* Trasferire il carbonato di sodio pesato in una beuta
* Aggiungiere 50 mL di acqua di grado analitico
* Agiungiere 2-3 gocce di indicatore metilarancio
* Riempire una buretta con HCl
* Titolare fino a quando la soluzione inizia a cambiare colore da giallo/arancione ad arancione/rosso
 
 
''Metodo due''
<br />
 
* Mettere in una beuta 13 ml di HCl
* Riempire una buretta con NaOH
* Agiungiere 2-3 gocce di indicatore fenoftealeina
* Titolare fino a quando la soluzione inizia a cambiare colore da viola ad rosa chiaro
 
''Metodo tre''
<br />
 
* Mettere in stufa e raffreddare in essiccatore il carbonato di sodio
* Pesare una quantità di carbonato di sodio compresa tra 0,18 e 0,22 g
* Trasferire il carbonato di sodio pesato in una beuta
* Aggiungiere 50 mL di acqua di grado analitico
* Agiungiere 2-3 gocce di indicatore fenoftealeina
* Titolare fino a quando la soluzione inizia a cambiare colore da viola ad rosa chiaro
* Agiungiere 2-3 gocce di indicatore metilarancio
* Titolare fino a quando la soluzione inizia a cambiare colore da giallo ad arancione
 
 
'''Riferimento teorico'''
 
 
''Standardizzazione con Na2CO3''
 
 
Per effettuare la titolazione dell' acido cloridrico ci serviremo di un acido-base per la determinazione della concentrazione.
 
La soluzione è di HCl viene standardizzata con il carbonato di sodio (Na2CO3), chiamato anche standard primario.
 
Gli standard primari sono infatti quelle categorie di sostanze utilizzate per le standardizzazioni.
 
Durante una titolazione semplice viene spesso effettuata una serie di passaggi molto lunghi che può portare a degli errori: se si vuole ottenere un risultato preciso è necessario quindi standardizzare la soluzione con uno standard primario.
 
Sapendo che la nostra soluzione di HCl è circa 0,1 N noi dovremo determinare l'esatta concentrazione di questo acido.
 
Na<sub>2</sub>CO<sub>3</sub> + H<sub>2</sub>O → Na<sup>+</sup> + OH<sup>-</sup> + H<sub>2</sub>CO<sub>3</sub>
 
L' Na2CO3 è quindi un sale costituito da una parte che deriva da una base forte e dall'altra da un acido debole.
 
Poiché esso da un idrolisi basica, l' HCl verrà neutralizzato con gli ioni liberati OH-.
 
L'indicatore utilizzato è il metilarancio.
 
Ogni indicatore infatti ha un suo intervallo di viraggio e, a seconda del pH si utilizza quello più idoneo.
 
Infine, dopo aver trovato il volume di acido utilizzato per neutralizzare la soluzione di NaOH in soluzione, calcoleremo l'esatta concentrazione normale mediante l'utilizzo delle formule.
 
Na<sub>2</sub>CO<sub>3</sub> + 2 HCl → 2 NaCl + H<sub>2</sub>CO<sub>3</sub>
 
Anche se i rapporti stechiometrici sono differenti, il rapporto tra numero di equivalenti è sempre 1:1, quindi un equivalente di Na2CO3 agisce sempre con un equivalente di HCl.
 
Durante la titolazione utilizziamo due indicatori, fenoftaleina e metilarancio, infatti durante questa titolazione avvengono due punti di semi equivalenza e due di equivalenza.
<br />
{| class="wikitable"
|Primo punto di semi equivalenza
|Na2CO3 + HCl → NaHCO3 + NaCl
 
Gli equivalenti di HCl sono la metà di quelli di Na2CO3
|-
|Primo punto di equivalenza
|Na2CO3 + HCl → NaHCO3 + NaCl
 
Gli equivalenti di HCl sono uguali a quelli di Na2CO3
|-
|Secondo punto di semi equivalenza
|NaHCO3 + HCl → H2CO3 + NaCl
 
Gli equivalenti di HCl sono la metà di quelli di NaHCO3
|-
|Secondo punto di equivalenza
|NaHCO3 + HCl → H2CO3 + NaCl
 
Gli equivalenti di HCl sono uguali di quelli di NaHCO3
|}
''Standardizzazione con NaOH''
 
Nella soluzione l’NaOH la base è completamente dissociata in ioni:
 
Na<sup>+</sup> + OH<sup>-</sup>
 
e il pH della soluzione è circa 13.
 
Si avvia la titolazione facendo defluire a goccia a goccia la soluzione della base nella beuta, in essa avviene la seguente reazione di neutralizzazione:
 
NaOH + HCl NaCl + H2O
 
Si interrompe l’aggiunta della base quando la soluzione nella beuta assume un tenue colore rosa perché in questo istante tutto l’acido è stato neutralizzato e il colore rosa dell’indicatore indica che il pH della soluzione è passato da acido a basico.
 
Si legge sulla buretta il volume in mL di soluzione di NaOH utilizzato e si annota il relativo valore per poi effettuare i calcoli.
 
Risulta che una mole di HCl neutralizza corrisponde a una mole di NaOH , pertanto quando tutto l’acido presente nella beuta è stato neutralizzato dalla base.
 
Durante la titolazione utilizziamo l’indicatore metilarancio, infatti durante questa titolazione avvengono due punti uno di semi equivalenza e uno di equivalenza.
<br />
{| class="wikitable"
|Primo punto di semi equivalenza
|NaOH + HCl → NaCl + H2O
 
Gli equivalenti di NaOH sono la metà di quelli di HCl
|-
|Primo punto di equivalenza
|NaOH + HCl → NaCl + H2O
 
Gli equivalenti di NaOH sono uguali di quelli di HCl
|}
 
 
== Analisi ==