Corrente elettrica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 108634102 di 195.223.58.19 (discussione)
Etichetta: Annulla
FrWk (discussione | contributi)
m Espresione di unità
Riga 7:
Con la ''corrente elettrica'' si ha a che fare solitamente con cariche negative, gli [[elettrone|elettroni]], che "''scorrono''" in [[conduttore elettrico|conduttori]] solidi, solitamente [[metallo|metallici]]. Ma in altri casi si verifica uno spostamento di carica positiva, come ad esempio [[ione|ioni]] positivi di [[elettrolita|soluzioni elettrolitiche]]. Dal momento che la direzione delle cariche dipende dal fatto che esse siano positive o negative, si definisce in modo ''convenzionale'' il verso della corrente come la direzione del flusso di carica positiva. Tale convenzione si deve a [[Benjamin Franklin]]. Nelle applicazioni pratiche, comunque, il verso della corrente è importante per il corretto funzionamento dei [[Circuito elettronico|circuiti elettronici]], mentre ha una importanza minore nei [[circuito elettrico|circuiti elettrici]].
 
L'[[intensità di corrente]] elettrica, indicata col simbolo <math>I</math> (una [[I]] maiuscola), è assunta come [[Sistema internazionale di unità di misura#Unità fondamentali|grandezza fondamentale]] nel [[Sistema internazionale di unità di misura|sistema internazionale (SI)]].<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/E01927.html IUPAC Gold Book, "electric current"]</ref> La sua [[unità di misura]] è l'[[ampere]] (''A''),<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/A00300.html IUPAC Gold Book, "ampere"]</ref> e da essa si ricava l'unità di misura della [[carica elettrica]], il [[coulomb]], che corrisponde alla quantità di carica trasportata da una corrente con intensità pari ad 1 ampere nell'unità di tempo di 1 secondo (1 C = 1 A×sA•s).<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/C01365.html IUPAC Gold Book, "coulomb"]</ref>
 
L'intensità della corrente elettrica viene generalmente misurata con l'[[amperometro]], ma per fare questo concorrono due metodi differenti: un metodo richiede l'interruzione del circuito, che talvolta può essere un inconveniente, mentre l'altro metodo è molto meno invasivo ed utilizza il rilevamento del [[campo magnetico]] generato dal flusso della corrente, ma in questo caso è necessaria un certa quantità di campo, che non sempre è presente in alcuni circuiti a bassa potenza. Gli strumenti usati per quest'ultimo metodo comprendono i sensori a [[effetto Hall|effetto di Hall]] o morsetti e [[Bobina di Rogowski|spire di Rogowski]].
Riga 119:
dove e <math>\sigma</math> è la [[conduttività elettrica]]. Questa costituisce la [[legge di Ohm]] nella sua formulazione moderna.
 
Le correnti elettriche nei solidi tipicamente fluiscono molto lentamente, per esempio in un cavo di rame di sezione pari a 0,5 millimetri quadrimm<sup>2</sup> con una intensità misurata di 5 Ampere, la velocità di deriva è nell'ordine del millimetro al secondo.
 
==Quadricorrente elettrica==